ricerche
15 Novembre 2021“L’aumento dei prezzi delle materie prime è oggi uno dei problemi principali anche per l’industria alimentare, per questo è necessario tutelare le nostre aziende. Vale a dire che l”aumento dei prezzi dei prodotti del food & beverage che si verificherà a breve sarà inevitabile, pena la chiusura di tante nostre imprese”. A dirlo è Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, che lancia l'allarme supportato dagli ultimi dati Istat sul fatturato del food & beverage.
L’industria alimentare, sottolineano i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, ha registrato sui primi 8 mesi dell’anno un +5,7%. Su questi 8 mesi, il citato tendenziale del fatturato si confronta col parallelo +5,3% della produzione. Risultato: la forbice fra gli indici percentuali tra i due parametri appare estremamente esigua, a testimonianza, stavolta, di un apprezzamento della produzione alimentare, nel corso dell’anno, inadeguato e insoddisfacente. Non a caso le vendite alimentari in valore sui primi 8 mesi dell’anno segnano un +1,1%, mentre quelle in volume registrano in parallelo un +1,2%. Ne esce una forbice che significa addirittura una marginale erosione di fondo del valore unitario del venduto sul mercato interno.
Dietro i buoni spunti di produzione ed export registrati nel corso dell’anno - prosegue la nota di Federalimentare - il guado congiunturale attraversato dal settore è complesso e difficile. Esso impone un rapido superamento, da un lato, delle anomalie e delle compressioni interne di filiera e, dall’altro, delle intollerabili speculazioni internazionali che alimentano le attuali storture logistiche. Il rischio è quello di prosciugare del tutto, paradossalmente, i vantaggi non replicabili connessi alla fase di ripartenza ed espansione del PIL e dei mercati.
“La situazione è diventata insostenibile – conclude il presidente – questa mancanza di offerta della materia prima non credo sia una bolla, non terminerà a breve e non è dovuta solo alla troppa richiesta ma soprattutto alla mancanza di offerta, unita anche a uno smisurato aumento di costo di tutte le materie prime. In primis dell'energia elettrica che è più che raddoppiata, degli imballaggi, del caro noli e del caro container che penalizzano il nostro settore”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it