ricerche

18 Ottobre 2021

A Cimbali il Premio Innovazione Smau 2021 per il Naso Elettronico

di DALLE AZIENDE


A Cimbali il Premio Innovazione Smau 2021 per il Naso Elettronico

Con il progetto “Naso Elettronico”, Gruppo Cimbali, riceve il prestigioso Premio Innovazione Smau 2021. La storica azienda – con i suoi quattro brand La Cimbali, Faema, Casadio e Slayer - è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè a livello globale. Un premio che arriva in un momento cruciale per il Gruppo che, in questi anni ha puntato sull’innovazione per investire nel futuro, proponendo nuove tecnologie in grado di rendere le macchine sempre più performanti, sostenibili e intuitive. Ogni anno, infatti, l’azienda stanzia investimenti in ricerca e sviluppo che, finora, hanno portato alla registrazione di 60 brevetti.

“Siamo molto orgogliosi di questo importante premio che riconosce l’impegno e la vision del Gruppo di essere percepiti dai clienti come i migliori partner in termini di nuove soluzioni, non più solo in termini di prodotto – ha spiegato Maurizio Tursini, Chief Product & Technology Officer di Gruppo Cimbali. Per questo, da sempre, individuiamo i bisogni da soddisfare e osserviamo la tecnologia disponibile cercando di capire come da essa si possano trovare nuove soluzioni in grado di aggiungere valore ai nostri prodotti e al mercato in generale. Da qui è emersa l’esigenza di controllare la qualità del chicco di caffè, per garantire un risultato in tazza che si allineasse esattamente alla miscela desiderata, con una qualità eccellente costante nel tempo”.

Il Naso Elettronico
Con l’obiettivo costante di anticipare le esigenze dei clienti con prodotti innovativi e servizi eccellenti, nasce il progetto di innovazione Naso Elettronico. La nuova tecnologia, infatti, è in grado di identificare le miscele di caffè in grani, analizzandone i composti volatili organici (i cosiddetti VOC), prelevati da una tramoggia per macinadosatori e instradati su una terna di sensori in via aeriforme. I dati provenienti dai sensori sono poi analizzati da una rete neurale che, opportunamente addestrata, può confermare o smentire se i dati acquisiti sono appartenenti ad una miscela della quale la rete possiede già i VOC. Il progetto ha visto la collaborazione della società Nano Sensor System (NASYS),una spin off dell’Università di Brescia, sotto la guida del professore Giorgio Sberveglieri.

Il cuore tecnologico del progetto è la terna di sensori di NASYS; si tratta di sensori realizzati in nanotecnologie con ossidi di metallo scelti sulla base delle indicazioni che Gruppo Cimbali ha fornito sui composti tipici del caffè, quali la molecola di PIRAZINA, molecola di FURANO, acidi carbossilici, molecola di PIRROLO, molecola di FURFURALE, molecola di PIDIRINA.

Come funziona?
In quanto prodotto organico, il caffè può degradare nel tempo e perdere la sua qualità originale. In parole semplici, il Naso Elettronico è un sensore applicato su una scheda elettronica e inserito all’interno delle macchine da caffè. Qui, con l’ausilio di diversi componenti, riesce a “respirare” l’aria nella tramoggia e a catturare i componenti volatili che il caffè emana, convertendoli inopportuni segnali elettrici. Questi vengono mandati in un cloud per essere confrontati con le caratteristiche di miscele registrate e in questo modo si verifica se sia o meno il tipo di caffè che pensiamo ci sia nella macchina. L’affidabilità è del 90% circa. Con lo stesso procedimento, sempre con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, il naso elettronico riuscirà a valutare la freschezza della miscela inserita nella tramoggia e permetterà eventualmente di agire sulla macchina modificando alcuni parametri come macinatura, temperatura e/o pressione per un’estrazione ideale e desiderata.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,GRUPPO CIMBALI,MAURIZIO TURSINI,PREMIO INNOVAZIONE SMAU 2021,NASO ELETTRONICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...

26/09/2023

Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...

26/09/2023

Stefano Nodari è il campione italiano di Latte Art 2023 che volerà verso la finale mondiale in programma a Taipei, Taiwan, tra il 17 e il 20 novembre nell’ambito del Taipei International Coffee...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top