ricerche
13 Ottobre 2021Presente già in due mercati, Italia e Regno Unito, Chivado è la vetrina digitale gratuita che offre servizi digitali a ristoratori e food lovers senza prevedere commissioni o costi di attivazione, lasciando dunque agli esercenti la totalità degli incassi con un business model innovativo e sostenibile a tutto vantaggio delle comunità. Chivado, infatti, considera i ristoranti roccaforte delle comunità locali, in quanto creano occupazione e reinvestono gli incassi nella propria città.
Tramite il Crowdfunding è ora possibile a tutti gli appassionati della buona cucina dare il proprio contributo a sostegno della ricchezza locale, diventando proprietari di una parte dell’app che sta rivoluzionando i servizi digitali alla ristorazione.
Sin dal suo lancio, a ottobre 2020, infatti, Chivado ha rotto tutti i vecchi equilibri dei servizi del settore, con un software all’avanguardia, interamente progettato e sviluppato “in casa”, già pronto ad accogliere milioni di utenti che al “bene sociale” affiancando l’esperienza divertente di un social marketplace dove è possibile condividere esperienze, curiosare tra foto e pietanze, e sentirsi parte di una comunità. In meno di un anno, l’app può già contare sull’adesione di più di 250 ristoranti e oltre 12.000 utenti e punta ora ad ampliare significativamente il proprio mercato.
“Accediamo a un mercato enorme: l'industria del food delivery ha una dimensione di 175 miliardi di euro, il mercato globale dei ristoranti è valutato in triliardi e abbiamo calcolato che il nostro mercato target è di 12 miliardi di euro, solo in Europa. Ci piacerebbe che tanti si unissero al nostro viaggio, facendo parte di una vera e propria rivoluzione” spiega Federico Bernardi.
Il Crowdfunding è uno strumento di crescita sempre più usato dalle start up poiché consente a chiunque, anche a chi non è investitore professionista, di possedere quote di società innovative altrimenti non raggiungibili. Solo nel primo semestre del 2021, la raccolta sulle piattaforme italiane è più che raddoppiata, superando gli 87 milioni di euro, rispetto ai circa 40 del 2020. Anno che aveva comunque già registrato un vero e proprio boom di raccolte, con ben 103 milioni di euro distribuiti su 159 campagne.
Sul sito di Chivado è in evidenza la pagina specifica dedicata al Crowdfunding dov’è possibile aderire all’iniziativa. Tra i primi investitori spiccano già due importanti personalità: Pamela Aikotironi, imprenditore proprietario di un’importante catena di ristoranti britannica che conta più di 20 attività tra Londra, Manchester, Birmingan e Leeds e, Danilo Casadei Massari, imprenditore e investitore seriale che ha portato al successo tante start up e ha recentemente venduto una delle sue società alla Nestlé.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy