ricerche
21 Settembre 2021Il nodo Catasto rallenta la riforma fiscale. Il nodo da sciogliere, infatti, è come adeguare le rendite ai valori di mercato senza far aumentare il gettito complessivo delle tasse sui beni immobili.
A rallentare l’iter della riforma fiscale sono in particolare le modifiche al Catasto, ovvero la redistribuzione del carico fiscale sulla casa che, nelle intenzioni, dovrebbe adeguare le rendite ai valori di mercato, ma al tempo stesso non far aumentare il gettito complessivo delle tasse sui beni immobili.
La maggioranza però al momento appare spaccata sui calcoli e sembra essere d’accordo solo sul fatto che la riforma del catasto non porti a un aumento della pressione fiscale complessiva sul mattone.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
22/01/2025
Le nuove regole del codice della strada non devono rovinarci il piacere del drink. Non è certo mia intenzione creare polemica o fomentare dissidi nei confronti del nuovo codice della strada, che per...
A cura di Fabio Verona
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy