ricerche
27 Luglio 2021Da poche ore è stato pubblicato il 12esimo rapporto di sostenibilità di Ferrero: l'azienda è riuscita a tenere testa alle molteplici difficoltà causate dal coronavirus dando costantemente precedenza a salute e sicurezza dei propri dipendenti e consumatori. Per fronteggiare ed arginare quanto più possibile il dilagare dei contagi, il Gruppo ha diffuso capillarmente tutte le informazioni necessarie per impedire che il virus prendesse il sopravvento nelle filiere agricole, specialmente quelle localizzate nei Paesi sanitariamente meno avanzati, oltre a distribuire dispositivi per il rispetto delle norme igieniche.
«La pandemia ha radicalmente trasformato il mondo dell'industria e continua a produrre i suoi effetti in tutto il mondo» sostiene Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo, che aggiunge: «Abbiamo reagito nel migliore dei modi, assegnando sempre la massima priorità alla salute e alla sicurezza dei dipendenti e dei consumatori. Vorrei dunque cogliere l'occasione per ringraziare tutti i dipendenti e i partner di Ferrero che nell'ultimo anno hanno fatto tutto il possibile per mettersi sempre al servizio dei clienti e per sostenere le comunità di cui siamo fieri di far parte».
Monitorare costantemente la situazione sanitaria non ha comunque impedito a Ferrero di raggiungere gli obiettivi prefissati di sostenibilità relativi alla protezione ambientale, approvvigionamento sostenibile degli ingredienti utilizzati, promozione di un consumo responsabile e valorizzazione delle persone. La lungimiranza che contraddistingue il Gruppo porta già ad identificare gli obiettivi da raggiungere nel prossimo decennio, in primis la riduzione delle emissioni di gas serra. A tal proposito Ferrero punta, entro il 2030, a dimezzare sia le emissioni delle proprie attività sia a ridurre del 43% quelle derivate da ogni tonnellata di prodotto realizzato.
«La nostra azienda non guarda solo alla produttività» afferma Lapo Civiletti, CEO del Gruppo. «Le partnership e collaborazioni si sono dimostrate essenziali per sostenere coloro che avevano bisogno di aiuto. Abbiamo ampliato la portata di questo obiettivo per includere il cioccolato acquistato da terzi, al fine di garantire la massima trasparenza della nostra filiera del cacao. Continuiamo ad utilizzare esclusivamente olio di palma 100% certificato Rspo come segregato e stiamo completando il processo di transizione per permettere anche alle aziende di recente acquisizione di essere in linea con i nostri standard di approvvigionamento responsabile» conclude Civiletti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Decretato il vincitore della prima tappa (a Torino) della quarta edizione del Coffee Grinder Championship: ad aggiudicarsi il primo posto è stata Tania Maifredi da Palosco (Bergamo), che in...
19/03/2025
Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...
18/03/2025
Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il terzo locale nella capitale. In attesa di iniziare anche il suo piano di sviluppo all'estero, Fradiavolo conta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy