bevande

19 Luglio 2021

Il nuovo sito web di Centinari Franciacorta

di DALLE AZIENDE


Il nuovo sito web di Centinari Franciacorta

Un viaggio emozionale che anticipa l’esperienza di gusto da vivere stappando e degustando un Centinari Franciacorta: questo offre il nuovo sito web dedicato, realizzato dalla web agency Della Nesta. Uno spazio che racconta non solo i vini e la Franciacorta, ma anche tutto l’universo valoriale che la famiglia Togni porta avanti con passione da tre generazioni: grande dedizione, raffinatezza, condivisione, armonia.

Soprattutto nel magazine del sito web, con cui Centinari Franciacorta sviluppa la sua filosofia slow nella sezione Slow Ideas: un inno alla lentezza come invito a prendersi del tempo per restituire il giusto valore alle cose e riscoprire il piacere di stare insieme, in un modo diverso, con la consapevolezza che è necessario rallentare per ritrovarsi e per gustare in pieno i piaceri della vita. Fra i più recenti contributi pubblicati, “Passione e cultura nell’arte di fare il vino”, intenso incontro con il Dott. Cesare Ferrari, uno dei più esperti e stimati enologi italiani, che oggi impiega, appunto, la sua arte nel progetto Centinari Franciacorta. E che qui racconta la nascita del suo amore per la Franciacorta e il Franciacorta: “Da neofita ho apprezzato questa zona di grande fascino, che sin dal XVIII secolo era luogo di villeggiatura per la nobiltà milanese e bresciana. Colline lussureggianti, il lago vicino, bellissime residenze, temperature ben diverse da quelle a cui ero abituato io, originario di Soresina in pianura”. Sull’attività degli enologi: ”Ognuno di noi mette in campo le proprie caratteristiche nella produzione, scelta delle uve, pressature, fermentazione, per arrivare a prodotti che sono come tesori, con un comun denominatore ma per certi versi distinguibili”.

Del tempo dedicato ad un Centinari Franciacorta rivela: “Fondamentale, questa scelta di attesa senza preoccuparsi della commercializzazione è destinata a distinguere Centinari da tante altre aziende. Questo vorrà anche dire una produzione limitata, dedicata a intenditori”. Ci rivela che ogni bottiglia nasce “Tramite assaggi periodici, che ogni 6 mesi verificano come sta avanzando il processo, e prolungando il periodo in cantina fino a quando il prodotto non mostri di aver perfezionato al massimo le sue qualità”. E aggiunge consigli da appassionato, oltreché esperto, per degustare al meglio Centinari Franciacorta, con qualche “pillola” di saggezza antica: “Come diceva il Cardinale Richelieu, il vino va per prima cosa osservato: sin dal bicchiere, che deve essere quello adatto a ricevere le bollicine”.

Nel magazine, dunque, consigli e approfondimenti si susseguiranno per raccontare l’emozione di un territorio, e perché degustare Centinari Franciacorta sia un’esperienza inclusiva ed esclusiva. Un’esclusività da godere appieno nel Centinari Franciacorta Club, creato per condividere la passione per un territorio, per un prodotto, per un metodo, legato alla bellezza del tempo e della natura. L’iscrizione al Club, gratuita, darà ai membri i vantaggi di contenuti riservati, eventi dedicati, anteprime, edizioni limitate di bottiglie e molto altro.

TAG: CESARE FERRARI,CENTINARI FRANCIACORTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top