09 Luglio 2021

Pasticceria artigianale, consumi in crescita nell'estate 2021

di DALLE AZIENDE


Pasticceria artigianale, consumi in crescita nell'estate 2021

Segnali promettenti per la pasticceria artigianale, protagonista del “fuoricasa” dopo mesi difficili. A valutare positivamente questa prima parte della stagione estiva è AIBI, l’Associazione Bakery Ingredients, che all’interno di ASSITOL rappresenta il Gruppo prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria.

“C’è grande voglia di normalità – osserva Giovanni Bizzarri, presidente di AIBI – la gente sente il bisogno di uscire, girare, divertirsi, fermarsi per una pausa. E’ questa la tendenza più rilevante dell’estate 2021, che spiega la crescita della pasticceria artigianale”. Lo scorso anno, a causa delle restrizioni causate dal Coronavirus, il settore del dolciario ha perso quasi il 40% del fatturato, ed anche nel primo trimestre del 2021 è proseguito l’andamento negativo, a fronte di un calo più contenuto. “Ora assistiamo ad un graduale recupero – sottolinea Bizzarri. Per riconquistare completamente le posizioni perse dovremo attendere il 2022. Tuttavia, se i consumi continueranno a ritmo sostenuto, come registrato a giugno, a fine stagione potremo avvicinarci ai livelli del 2019”.

Ma quali sono le tendenze di consumo dell’estate 2021 in pasticceria? Alcune sono un’eredità del Covid-19: digitalizzazione, asporto e, soprattutto, preferenza per la consumazione all’aperto. Tutti gli operatori, dalla pasticceria al bakery bistrot, hanno predisposto appositi “dehors”, per venire incontro alla voglia di rilassarsi fuori dalle mura domestiche. “Questa domanda di ‘open air’ sta favorendo i bakery bistrot, che mettono insieme panetteria, pasticceria e caffé – osserva il presidente di AIBI – il consumatore non vuole soltanto acquistare, ma anche avere un posto dove consumare piacevolmente, concedendosi un momento di golosità, a qualsiasi ora della giornata”. Nella scelta del dolce, i consumatori seguiranno alcune tendenze ormai radicate, in qualche modo legate alla stessa pandemia, come l’attenzione alla salute, la stagionalità degli ingredienti, e la sostenibilità. Nel forno, come sul tavolo del pasticcere artigianale, hanno conquistato spazio i prodotti con ridotto contenuto di zucchero e di grassi, quelli “senza lattosio” “senza glutine” o con ingredienti locali e pochi additivi, come pure torte, cornetti e pani preparati con farine integrali, grani antichi o frutti di bosco. Bene anche i prodotti vegani.

Gli italiani, però, non dimenticano mai le origini. Persino in pausa caffè o al momento di concedersi uno spuntino si lasciano guidare dalla tradizione, meglio se italiana e artigianale. Secondo AIBI, millefoglie, bavaresi e semifreddi, da sempre in cima alla classifica della pasticceria estiva, saranno ancora tra le più amate. Gli artigiani hanno riproposto con successo anche le classiche crostate e le torte gelato ai frutti di bosco, alle fragole, al cioccolato e al pistacchio, gusti che il consumatore lega all’italianità.

“La voglia di normalità – conclude il presidente Bizzarri – si traduce nel desiderio di essere rassicurati riscoprendo sapori che fanno parte della nostra memoria alimentare”. A fare eccezione, è il panettone estivo, grande lievitato sempre più gradito che, con il caldo, può essere gustato sotto l’ombrellone, grazie all’impasto alleggerito e all’aggiunta di ingredienti di stagione come pesche, fragole, amarena e melone o, ancora, con il gelato.

TAG: TENDENZE,PASTICCERIA,AIBI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top