ricerche

06 Luglio 2021

Carne 'senza carne', il free from trionfa con la bistecca in vitro

di Carmela Ignaccolo


Carne 'senza carne', il free from trionfa con la bistecca in vitro

Carne sintetica creata in provetta: il mercato è pronto? In attesa di sperimentarlo sul campo, alcune startup si lanciano nel business. E i prezzi scendono gradualmente.

I prodotti ‘senza’, anche noti come free from, spopolano sempre di più. Si pensi ad esempio che nei supermercati sono circa 13.700, stando alle rilevazioni dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. E visto che il cliente oggi è raramente un Dottor Jekyll al supermercato e un mister Hyde nel fuori casa, è chiaro che l’amore per il free from progressivamente non avrà più soluzione di continuità  fra i vari canali di consumo: al ristorante come all’iper, dunque.

Il ‘senza’ affascina e macina utili, arrivando a 7 miliardi di euro, in crescita del 3,3% rispetto al 2019.

E nell’ambito del free from, oltre agli incassi, cresce anche il numero dei claim: ben 17 allo stato attuale: dal ‘senza’ zuccheri aggiunti, al ‘senza’ lieviti, dal ‘senza’ conservanti al ‘senza’ antibiotici, passando per il ‘senza’ glutine o il ‘senza’ lattosio, fino ad arrivare ai più drastici ‘senza’ latte o ‘senza’ uova.

Mai l’espressione di una privazione in un prodotto ha soddisfatto tanto i suoi fruitori, quanto accade oggi nell’epoca del rinascimento salutistico, dove il 'meno' è sempre più un segno di valore aggiunto.

Al punto che si profila all’orizzonte, benché si sia solo agli inizi, un free from sui generis: quello della carne ‘senza’ carne. O meglio della carne in vitro creata in provetta.

[caption id="attachment_189100" align="aligncenter" width="730"] Foto: The kitchen[/caption]

Carne senza carne: cos’è?

Definita anche carne pulita, la carne da laboratorio non viene da allevamenti intensivi (ritenuti spesso responsabili, tra l’altro, di maltrattamenti sugli animali, di utilizzo di antibiotici e di pesticidi e del consumo eccessivo di risorse idriche) né – tanto meno – deriva dall’uccisione di animali. A voler essere pignoli, dunque, il 'senza' fa qui riferimento alla mancanza di pratiche produttive non sostenibili o ritenute eticamente ed ecologicamente scorrette.

Quando si parla di carne coltivata, ci si riferisce a una coltura di cellule animali (estratte tramite biopsia) nutrite con sieri animali (dal costo decisamente elevato) o vegetali (più economici e per questo oggi oggetto di studio come alternativa più conveniente) e riprodotte con l’ausilio di bioreattori. (Un prodotto ben diverso da quello realizzato con proteine vegetali estratte, per esempio, dai piselli).

Un procedimento indolore. Anche se un po’ costoso. Stando a un recente rapporto di McKinsey, tuttavia, il prezzo della carne coltivata è già diminuito negli ultimi nove anni. Anche in virtù di finanziamenti ‘importanti’: da parte di Bill Gates e Richard Branson, per esempio, ma anche di operatori del settore come Tyson Foods e Cargill (note e non sempre amate multinazionali della carne).

Dal costo astronomico del primo hamburger, per cui furono sborsati 325.200 dollari nel 2013, si passa infatti agli 11 dollari del 2015. E per il prossimo futuro (diciamo entro il 2030) gli analisti di McKinsey ipotizzano prezzi anche più bassi, in linea con quelli della carne tradizionale, al punto che si potrebbe riuscire a proporre sul mercato il nuovo prodotto tramite i ristoranti di fascia alta.

Carne senza carne: gli inizi

Mercato ancora poco affollato, ma promettente: ad oggi le startup attive ammontano a non più di 50.

Tra gli attori oggi più agguerriti compare, per esempio, l’Israeliana Redefine Meat che ha ottenuto 29 milioni di dollari di finanziamenti per l’acquisto di stampanti 3D e che, stando ai dati di MarketsandMarkets, potrebbe raggiungere gli 8,3 miliardi di dollari entro il 2025 con una crescita del 14% all'anno.

[caption id="attachment_189095" align="aligncenter" width="730"]carne Foto: Redefine Meat[/caption]

Nasce invece nella Silicon Valley la Memphis Meat, divenuta  lo scorso maggio – con un rebranding - Upside Food.

Startup storica, che vanta di aver realizzato nel 2016  la prima polpetta di manzo coltivata al mondo, per poi lanciarsi nel settore ‘avicolo’ nel 2017, anche in questo caso da antesignana.

[caption id="attachment_189097" align="aligncenter" width="730"]carne Foto: Upside Food[/caption]

In ambito ‘pseudo avicolo’ si muove pure la californiana Eat Just, che ha avuto il privilegio di essere scoperta, apprezzata e autorizzata dalle autorità di Singapore: il paese asiatico ne ha infatti approvato la produzione ora in vendita nel ristorante 1880.

Ma 1880 non è l’unico ristorante a cimentarsi nel business della carne in  provetta: The Chicken, infatti, vicino a Tel Aviv, è stato il primo in ordine di tempo a vendere pollo sintetico, piatto centrale del menù del locale. A The Chicken nessun segreto: i clienti possono infatti comodamente osservare, seduti ai tavoli, l’impianto pilota dove avviene il processo di produzione.

TAG: FREE FROM,CARNE COLTIVATA,OSSERVATORIO IMMAGINO GS1

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top