caffè

05 Luglio 2021

Covid e caffè: impatto negativo per l'horeca nel 2021


Covid e caffè: impatto negativo per l'horeca nel 2021

Sono ormai innumerevoli i comparti su cui il coronavirus ha influito negativamente, e forse occorreranno anni per tornare ai regimi pre-pandemia. Tra i settori in sofferenza anche quello del caffè. Le torrefazioni nostrane fanno registrare una contrazione dei propri fatturati pari all'8,6% e, a causa della drastica riduzione dei consumi fuori casa, le perdite nel canale horeca sono del 40%. A ciò si somma pure il canale del vending-OCS (Office Coffee Service) che perde ben il 50% rispetto al 2019.

«Il 2020 è stato un anno di grandi difficoltà che proseguiranno nel 2021» sostiene senza giri di parole Michele Monzini, presidente del Consorzio promozione caffè. «Prevediamo che nel primo semestre i canali del fuori casa e del vending saranno ancora assai penalizzati mentre il retail difficilmente potrà continuare a crescere come nel 2020. Tuttavia siamo certi che gli italiani riprenderanno a tornare al bar perché è un’abitudine simbolo dell’italianità e del nostro modo di vivere, ma non si raggiungeranno facilmente i livelli di vendite del 2019 come ci dice l’esperienza estiva del 2020. Il settore si riprenderà realmente solo quando cesseranno le restrizioni alla circolazione delle persone e torneranno a regime le attività del fuori casa».

Ai problemi legati alla pandemia si somma anche l'aumento delle materie prime: si parla di un rialzo di più del 40% nell'arco di un solo anno, e ciò si ripercuote, seppur in forma non particolarmente sensibile, sul costo del prodotto finale. Prendere un espresso al bar costa poco più dell'anno passato a seconda della posizione geografica, con qualche solita eccezione così come registrato a Bergamo.

Per scongiurare ulteriori aumenti, si potrebbe pensare di provare a coltivare il caffè in Italia, ma l'ipotesi non è ancora economicamente sostenibile. Il problema maggiore, secondo Lorenzo Bazzana, agronomo responsabile tecnico economico di Coldiretti, è legato alla fattibilità economica. «La pianta di caffè richiede una temperatura che non scenda sotto i 10 gradi e non superi i 40. Si potrebbe ovviare al rischio di sbalzi termici con sistemi protettivi e di riscaldamento, oppure coltivare in serra con tecnologie adeguate. Si potrebbe quindi avere un caffè al 100% italiano ma con costi fuori mercato. Senza dimenticare poi le bizzarrie climatiche, perché tempeste e grandine, purtroppo sempre più diffuse negli ultimi anni, rendono di fatto impraticabile la coltivazione».

Fonte: Agi

TAG: CRISI,CORONAVIRUS,MICHELE MONZINI,LORENZO BAZZANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

13/01/2025

La macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch: sono le due novità che Wega presenterà presso il proprio stand (Hall B1-Stand 070-073) in occasione del Sigep 2025, in calendario dal 18 al 22 gennaio...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top