ricerche
02 Luglio 2021Bottiglia vuota di olio di girasole? Flacone di detergente da buttare? Il dubbio è sempre quello: in quale pattumiera lo metto? Le etichette sulle confezioni dovrebbero aiutare, ma non è sempre così.
Giornata dura tra friggitrice, fornelli, scorte da disimballare, espressi da preparare, aperitivi da miscelare, prodotti da conservare, clienti da servire, tavoli da apparecchiare. A sera finalmente un po’ di pace. Se non fosse per i rifiuti.
Mica è sempre semplice. Gettarli sì. Ma dove?
Mega dubbio: per fortuna che c’è l’etichetta.
Magari. Meglio sarebbe dire: speriamo ci sia un’etichetta corretta.
Il testo prevede che tutti gli imballaggi devono essere “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea”.
In effetti, è giusto ammetterlo, la materia si presta a varie interpretazioni, per questo si è lavorato a delle linee guida elaborate congiuntamente dal Conai con l’Istituto Italiano Imballaggio, UNI, Confindustria e Federdistribuzione.
Ma passiamo alla pars construens, cercando di capire quali siano le informazioni necessarie, ovvero quelle che dovrebbero sempre esserci per identificare al meglio il tipo di packaging in modo che vada gettato al posto giusto.
Per capirci: la carta avrà la sigla PAP, l’arcinoto PET identificherà il più esoterico Polietilentereftalato, FOR il legno e il sughero, ALU indicherà l’alluminio e FE l’acciaio, mentre se l’imballaggio è composto si dovrà anteporre C/ alla sigla del materiale preponderante (trattandosi di codici alfanumerici tali simboli saranno anche seguiti da cifre, che cambieranno in base alla tipologia dei materiali).
Fin qui, le indicazioni basiche. Ben vengano poi quelle accessorie relative al tipo di imballaggio (flacone, bottiglia, vaschetta ecc.) o alle modalità per una differenziata di qualità (schiaccia, separa l’etichetta ecc.).
Che la questione non sia semplice, soprattutto per le aziende chiamate in prima linea nella realizzazione delle etichette, lo dimostrano la responsabile dell'Area prevenzione e del Centro studi Conai, Simona Fontana, che ha spiegato ad EconomiaCircolare.com: “Stiamo ricevendo davvero tantissime richieste di supporto e segnalazioni da parte delle aziende proprio per la realizzazione di un'etichetta che sia coerente con le linee guida, che di fatto rappresentano un'interpretazione del testo di legge ".
“Le aziende che dovranno confrontarsi ai nuovi obblighi, - ha infatti aggiunto Raffaele Lupoli direttore del magazine - sono in trepidante attesa e per quelle di loro che esportano in più Paesi il problema è ancora più complesso, perché già solo a livello europee non ci sono regole uniche su cosa riportare su etichette e imballaggi”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Decretato il vincitore della prima tappa (a Torino) della quarta edizione del Coffee Grinder Championship: ad aggiudicarsi il primo posto è stata Tania Maifredi da Palosco (Bergamo), che in...
19/03/2025
Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy