29 Giugno 2021

Nestlé Waters continua a gestire le risorse idriche in maniera sostenibile

di DALLE AZIENDE


Nestlé Waters continua a gestire le risorse idriche in maniera sostenibile

Nestlé Waters amplierà le iniziative attualmente in atto per gestire le risorse idriche in maniera sostenibile, rafforzare le collaborazioni con i partner per identificare e sostenere soluzioni su scala locale, studiate per contribuire a ripristinare gli ecosistemi nelle aree intorno a ciascuno dei 48 siti produttivi di Nestlé Waters, che in Italia è presente con il Gruppo Sanpellegrino. A partire dal 2025, queste aree aiuteranno la natura a trattenere più acqua di quanta l’azienda ne utilizza nelle sue attività. La nuova iniziativa fa leva sull’impegno assunto dalla società nel 2017 per ottenere la certificazione di tutti suoi stabilimenti del segmento Waters in base allo standard Alliance for Water Stewardship (AWS) entro il 2025. Questo standard richiede agli utenti di comprendere e agire collettivamente per affrontare le difficoltà legate alle risorse idriche.

In Italia Sanpellegrino ha già certificato lo stabilimento di Ruspino a San Pellegrino Terme (BG) dove viene imbottigliata l’acqua S.Pellegrino e prevede di certificare il sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia (FI) e quello di Levissima a Cepina Valdisotto (SO) nel 2022. Nel 2023 toccherà allo stabilimento di San Giorgio in Bosco (PD). Nestlé metterà a frutto le sue competenze per portare avanti la rigenerazione dei cicli idrologici locali implementando più di 100 progetti per i suoi 48 siti produttivi entro il 2025.Queste iniziative nuove e misurabili sosterranno una migliore gestione dell’acqua e delle infrastrutture idriche. Nestlé investirà 120 milioni di Franchi svizzeri (USD 130 milioni) per sostenere la realizzazione di oltre 100 progetti.

“Oggi, stiamo accelerando il nostro percorso finalizzato a sostenere la rigenerazione dei cicli idrologici locali e ci stiamo impegnando al massimo per introdurre nuove coraggiose iniziative,”- ha dichiarato Muriel Lienau, Responsabile EMENA Nestlé Waters. “Vogliamo avere un ruolo attivo nel proteggere e mettere in sicurezza le risorse idriche nei luoghi in cui operiamo. Per questo collaboreremo con numerosi partner per sviluppare progetti su misura che aiuteranno a individuare soluzioni locali”.

Il cambiamento climatico, il maggiore consumo d’acqua, l’urbanizzazione crescente e le infrastrutture danneggiate sono tra i fattori che contribuiscono al deterioramento del ciclo idrologico naturale. Sono tendenze che interferiscono con la prevedibilità delle precipitazioni e con la disponibilità di acque pulite. Inoltre, l’aumento delle temperature e condizioni meteorologiche più estreme stanno incrementando la frequenza di inondazioni e siccità.

“Come azienda, da lungo tempo ci impegniamo per proteggere la natura e gestire responsabilmente le risorse idriche e vogliamo spingerci oltre la mera tutela delle nostre sorgenti, contribuendo a rigenerare e ripristinare i cicli idrologici nelle aree in cui operiamo”, ha dichiarato Cédric Egger, Responsabile Sustainability di Nestlé Waters. “Sappiamo che le difficoltà nella gestione dell’acqua hanno una portata globale, ma possono essere superate solo applicando soluzioni locali. È giunto il momento di ampliare la portata delle nostre azioni. Grazie alla nostra presenza in tutto il mondo, possiamo imparare dai nostri numerosi partner e contribuire a risolvere le difficoltà legate alle risorse idriche nelle aree vicine alle nostre operazioni.”

Il lavoro di Nestlé sarà personalizzato in funzione delle aree, delle esigenze e delle problematiche specifiche e adotterà un approccio più ampio, non limitandosi unicamente alle sue operazioni. L’azienda collaborerà con gli utenti locali, le comunità, i partner e gli esperti globali al fine di individuare, sviluppare e portare avanti progetti specifici per affrontare queste sfide. Come membro fondatore del 2030 Water Resources Group (2030 WRG), Nestlé ha collaborato in passato con leader e professionisti dei settori pubblico, privato e della società civile per progettare soluzioni volte alla gestione sostenibile delle acque. La società metterà a frutto l’esperienza e le competenze acquisite dal 2030 WRG, nonché da molte altre partnership, per realizzare i suoi oltre 100 progetti di conservazione dell’acqua.

Tutti i progetti saranno misurabili utilizzando la metodologia Volumetric Water Benefit Accounting (VWBA) del World Resources Institute, che assicura coerenza nell’analisi delle attività di gestione delle acque e aiuta a garantire che tali attività siano mirate ad affrontare sfide condivise, attuali e future, nel settore. Con questa metodologia, un comitato esterno di nuova creazione analizzerà la rilevanza e la sostenibilità dei progetti e darà un feedback sul loro contributo ad affrontare le sfide e le opportunità locali. Nestlé Waters comunicherà in piena trasparenza l'utilizzo dell'acqua in ciascuno dei propri siti produttivi e il contributo dei propri progetti al territorio.

TAG: INIZIATIVE,NESTLé WATERS,GRUPPO SANPELLEGRINO,CéDRIC EGGER,MURIEL LIENAU

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...

A cura di Matteo Cioffi

19/03/2025

Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...

19/03/2025

Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...

19/03/2025

È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top