bevande

24 Giugno 2021

Viebulla, guardare al futuro senza abbandonare le origini

di DALLE AZIENDE


Viebulla, guardare al futuro senza abbandonare le origini

La storia di Viebulla nasce in un luogo protetto dalle colline e baciato dal sole, dove l’occhio si perde tra dolci declivi affacciati sul mare. Dall’intento di raggiungere la qualità come perfetta armonia degli elementi, nascono le bollicine Viebulla, piccola produzione di eccellenza, ottenuta da un’instancabile ricerca produttiva, che insieme alla collaborazione di enologi esperti, permette la produzione di vini spumanti di prestigio. La passione per il lavoro di ogni giorno e l’amore per il prodotto contribuiscono alla grande personalità di questa linea, strettamente legata al mondo dell’Ho.Re.Ca. e pensata per soddisfare gli amanti delle bollicine più curiosi e attenti alle novità, raffinate e di pregio.

Viebulla è la via romantica delle bollicine italiane. Una via intrapresa da Paola Togni, seconda generazione dell’omonima azienda, formatasi con il padre Luigi e oggi affiancata dai figli, raggiunta scegliendo di percorrere direzioni non scontate,per ottenere un prodotto superiore.Una produzione limitata destinata a veri intenditori, di cui andare alla scoperta per trovare profumi, sapori e sensazioni in grado di appagare i sensi e lo spirito. Identità, selezione ed eccellenza, dunque,sono i valori fondanti di questa linea i cui prodotti sono realizzati secondo il nobile Metodo Classico e lo storico Metodo Martinotti.

Nel Metodo Classico, o tradizionale, il prodotto riceve molta cura, dedizione e, soprattutto, lunghe attese prima di potersi esprimere nella sua forma migliore.La presa di spuma avviene in bottiglia con l’aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati. Le bottiglie devono riposare in posizione orizzontale per permettere l’affinamento dei lieviti, per un periodo prolungato che nel nostro caso arriva almeno a 30 mesi. Il risultato del Metodo Classico Vie Bulla è un vino complesso, dalla bollicina fine e persistente, bollicina che ne esalta i sentori di crosta di pane, grazie proprio alla sua lunga permanenza in bottiglia. Il Metodo Martinotti fu inventato, invece, alla fine del XIX secolo da Federico Martinotti, che introdusse la fermentazione in grandi recipienti a tenuta stagna. Fu poi il francese Eugène Charmat che attorno al 1910 brevettò tale attrezzatura e quindi il metodo fu conosciuto nel mondo con il nome francese. In questo processo la fermentazione avviene in un’autoclave pressurizzata e a temperatura controllata, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcol e anidride carbonica ad opera dei lieviti. Il prodotto della spumantizzazione viene quindi subito imbottigliato ed è pronto per essere consumato.

Viebulla si presenta quindi classica e moderna insieme, capace di coniugare i sapori autentici della tradizione con le spinte creative e contemporanee del mercato attuale. Un universo di valori, il meglio della creatività italiana racchiuso in uno scrigno di bollicine, per vivere appieno il gusto della fantasia e la tensione verso la qualità.

Dall’imbottigliamento al confezionamento finale, le bollicine Viebulla vengono trattate con maestria e sapienza. Ogni piccola parte della creazione di Viebulla viene studiata e seguita minuziosamente da esperti, rispettandone tempi e procedure, per raggiungere il perfetto equilibrio tra stile e artigianalità.

Quattro le proposte:

VIEBULLA METODO CLASSICO, è il Brut fiore all’occhiello della produzione. Di colore giallo brillante con riflessi dorati, ha un profumo di pane, nocciola e miele millefiori, e un perlage elegante e fine. Il suo gusto morbido, delicato e corposo ben si sposa a formaggi stagionati, fritture e carni in salmì.

Il PROSECCO D.O.C. EXTRA DRY VIEBULLA, è un Extra Dry dalle note leggere di fiori bianchi e biancospino. Si presenta di colore giallo paglierino tenue. Il suo gusto delicato di frutta fresca matura con prevalenza di pesca nettarina, si apre nel perlage elegante e persistente ottenuto con Metodo Martinotti.  Si accompagna perfettamente ad antipasti di carne e pesce, primi di pasta fresca con sughi bianchi e secondi di pesce a polpa bianca.

Realizzato con Metodo Martinotti, il ROSÉ BRUT VIEBULLA profuma di note fruttate di pera e frutto della passione. Gli stessi sentori al naso si ritrovano in bocca, accompagnati da mineralità e freschezza. Regala la sua massima espressione se scelto per accompagnare piatti a base di pesce, in particolare crostacei, molluschi e zuppe. ROSÉ BRUT VIEBULLA si è aggiudicato la Medaglia Gold Mundus Vini 2018, e 4 Rose nella Guida Rosa Rosati Rosé – La Guida al Bere Rosa 2019.

Il BRUT BIOLOGICO VIEBULLA, la cui qualità si fonde con una rinnovata sensibilità all’ecologia, si presenta con intense note di ortica, litchi e ananas. Dal colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli e dal gusto sapido e lungo, viene ottenuto da uve Base Sauvignon blanc con Metodo Martinotti a lunga fermentazione. É perfetto a tutto pasto, in particolare per esaltare pietanze leggere, dai sapori delicati come risotti, piatti a base di verdure, carni bianche e pesce azzurro.

TAG: SPUMANTE,VIEBULLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top