pubblici esercizi
12 Giugno 2021Trent'anni fa, nel 1991, Nescafé portava in Italia la formula del brunch, fino ad allora popolare soprattutto nel Nord America ma pressoché sconosciuta da noi: un nuovo modo di vivere e assaporare il tempo che unisce colazione e pranzo creando il più libero e creativo modo di mangiare.
L'azienda, leader nel campo del caffè solubile e simbolo di una società cosmopolita, è sempre stata attenta alle nuove tendenze e a cogliere i trend emergenti. Così, nei mitici anni '90, una giovane Camila Raznovich, volto emergente di Mtv e simbolo della nuova generazione metropolitana, proprio per Nescafé raccontava un nuovo modo di mangiare, rivoluzionario e modaiolo, che più di tutti rappresenta le abitudini d'oltreoceano: il brunch. Simbolo di convivialità e leggerezza, rappresentava il gusto di rallentare e sovvertire le regole, concedendosi al piacere della condivisione.
In pochi anni il brunch è diventato un fenomeno di costume che ha cambiato le abitudini nelle domeniche di molti italiani. Un trend diventato anche un libro-viaggio intitolato "Storie di brunch", realizzato con la penna e i fornelli da Simone Rugiati, edito da Rizzoli e lanciato nell'ottobre del 2010. Un cooking-reportage di storie e ricette, di vita e ingredienti che ha voluto raccontare lo stile di vita più rivoluzionario e modaiolo di quegli anni. Un omaggio di Nescafé al brunch italiano con uno chef che incarnava perfettamente lo spirito del brand: giovane, informale e innovativo.
A simboleggiare la leggerezza e la convivialità del brunch divenne presto l'iconica Red Mug Nescafé, nata nel 1967, divenuta oggetto must have da collezionare.
Oggi il brunch da semplice trend di costume è diventato un vero e proprio stile di vita a tavola che vanta ammiratori di ogni età e provenienza. Nell'epoca del coronavirus, peraltro, è in forte crescita e il fenomeno del delivery, con una media di 2.500 ordini a settimana, che tuttavia, rinunciando alla convivialità e alla condivisione - almeno al di fuori delle mura domestiche - svilisce il concetto stesso di brunch. Una ragione in più per tornare a frequentare i locali, anche la domenica mattina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy