pubblici esercizi

27 Maggio 2021

Smart working e pubblici esercizi: minaccia od opportunità?

di Carmela Ignaccolo


Smart working e pubblici esercizi: minaccia od opportunità?

La diffusione dello smart working, incentivata dalla pandemia e dal concomitante lockdown, ha influito negativamente su consumi e frequentazione di bar e ristoranti. Lo scenario tratteggiato da Fipe.

Un anno nero il 2020. Con un bilancio a tinte fosche, come mostrano chiaramente le rilevazioni del Centro Studi Fipe-Confcommercio: 514 mila unità di lavoro (alloggio-ristorazione) e 243 mila posti di lavoro (non a tempo determinato, si badi bene) in meno. E ancora: sono 22 mila le imprese chiuse, con un saldo negativo che si attesta a 12.976. A rincarare la dose, infine, anche il calo dei consumi: se ne sono persi ben 130 miliardi e di questi 31miliardi solo nell’ambito della ristorazione. E non è strano dal momento che nella ristorazione i consumi pro capite nel 2020 si sono attestati intorno ai 915 euro, addirittura inferiori al 1994 quando si aggiravano intorno ai 927 (fatte le opportune riconversioni di valuta).

Dopotutto era difficile che le cose potessero andare diversamente: non dimentichiamo, infatti, che quello trascorso è stato un anno scandito più dalle chiusure, che dalle giornate lavorative: da ottobre a maggio ben 192 giorni di misure restrittive con 50 giorni in rosso (chiusura totale) e 68 in arancione (chiusi i pubblici esercizi) e73 giorni di giallo. Alcune regioni hanno cambiato colore 19 volte: una vera odissea.

Quindi è perfettamente comprensibile come uno dei problemi principali segnalato dalle imprese sia stato il dovere fronteggiare un’operatività a singhiozzo e parziale. Uno stop and go sfiancante, mortificante e demotivante oltre che finanziariamente insostenibile.

Ma i nemici endemici, in questo annus horribilis, sono anche altrove.

Nelle conseguenze nefaste dello smart working sulla riduzione della domanda, per esempio. Altra grande criticità con impatti forti sul comparto dei servizi.

Infatti proprio la nuova modalità lavorativa da remoto (che prima del 2020 non era certo gettonatissima al punto che il 59% non lo praticava e il 14% solo una volta al mese) viene ora annoverata – come emerge dallo studio Fipe – tra le motivazioni principali (35%) che hanno indotto una riduzione dei consumi fuori casa.

E c’è di più: tra i lavoratori attivi ben il 40,7% ammette di rinunciare a fare colazione fuori casa essendo in smart working, mentre il 37,2%, per il medesimo motivo, conferma di rinunciare al pranzo fuori casa.

E sul prossimo futuro?

Non pare che questa modalità lavorativa ci abbandonerà facilmente: molti prevedono infatti che lo smart working possa durare diverso tempo (oltre 6 mesi per circa il 45% degli intervistati) e per diversi giorni alla settimana, in media 4 giorni alla settimana.

Ma chi è lo smart worker tipo, quello a cui, di questo passo, si dovrà rinunciare o che si dovrà riconquistare con strategie alternative?

So tratta innanzitutto – spiega Fipe - di una platea vasta, composta da circa 7 milioni di lavoratori (ovvero il 26% degli occupati). Si evince una prevalenza di donne appartenenti sia alle fasce più giovani sia a quelle più anziane e si nota una diffusione maggiore del lavoro da remoto, per ovvie ragioni, tra gli abitanti dei grandi centri urbani.

Soluzioni per riconquistare il lavoratore perduto?

Ingolosirlo con ciò che sia in grado di apprezzare, anche alla luce del radicale cambio socio-economico intervenuto in quest’ultimo anno. Ovvero, stando alle preferenze espresse dal campione, con un’offerta ampia di  servizi innovativi e attuali (delivery e take-away), con una proposta distintiva e di qualità, ma che sia anche sostenibile e non disdegni la convenienza di prezzo. Se poi si lavorasse anche a una comunicazione efficace ed efficiente, la partita avrebbe più probabilità di essere vinta…

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,SMART WORKING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


L’inconfondibile vaso in ceramica dai decori bianchi e blu, circondato da amarene e sormontato dal logo dell’azienda: questo il disegno realizzato da Poste Italiane per Fabbri 1905 e reso...


E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top