pubblici esercizi

14 Maggio 2021

70 mila imprese a rischio chiusura. E al Sud va peggio

di Carmela Ignaccolo


70 mila imprese a rischio chiusura. E al Sud va peggio

Il 15% delle imprese (tra 5 e 499 addetti) è a rischio chiusura, penalizzate dalla mancanza di innovazione e di digitalizzazione. Sud fanalino di coda, ma anche il Centro rischia.

Non è un mercato per piccole aziende. Si potrebbero chiosare cinicamente così i risultati della ricerca congiunta SVIMEZ-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4mila imprese manifatturiere e dei servizi.

I numeri sono impietosi: sono ben 73.200, infatti, le imprese italiane tra 5 e 499 addetti, ovvero il 15% del totale, quelle a forte rischio di espulsione dal mercato. Di cui quasi 20 mila sono nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro. Il settore dei servizi è quello che presenta maggiore precarietà con una quota di imprese a rischio quasi doppia (17%), rispetto alla manifattura (9%).

Sono le aziende fragili, indebolite ancora di più dal Covid, perché prive di ‘anticorpi’, ovvero perché indietro sia sul piano dell’innovazione (di prodotto, processo, organizzativa, marketing), che su quelli della digitalizzazione e dell’export.

Le aziende fragili

Quasi la metà (48%) delle imprese italiane è fragile (non innovative, non digitalizzate e non esportatrici). Al Sud arrivano al 55%, quasi al 50% al Centro, mentre nel Nord-Ovest e nel Nord-Est, si collocano, rispettivamente al 46% e al 41%. Questi divari confermano la tesi SVIMEZ di “nuova questione del Centro”, che ha un’incidenza più vicina a quella del Mezzogiorno. L’incidenza è ancor più intensa nel settore dei servizi, dove i deficit di innovazione e digitalizzazione fanno sì che le imprese fragili superino il 50% a livello nazionale, sfiorando il 60% al Sud. Nel comparto manifatturiero sono fragili in Italia il 31% delle aziende, che salgono al 39% nel Mezzogiorno. Il 30% delle imprese dei servizi e il 22% di quelle manifatturiere italiane dichiarano aspettative di fatturato in calo anche nel 2021, un chiaro segnale che la crisi non è affatto finita.

“Dall’indagine emerge, oltre a una differenziazione marcata tra Nord Est e Nord Ovest, anche la fragilità di un Centro che si schiaccia sempre più sui valori delle regioni del Sud – sottolinea il Direttore SVIMEZ, Luca Bianchi –. I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud”.

Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne, avverte “è possibile che le imprese del Mezzogiorno possano conseguire quest’anno risultati ancora più negativi rispetto alle loro aspettative, perché meno consapevoli dei propri ritardi accumulati sui temi dell’innovazione e del digitale. Anche per questo c’è bisogno di un patto per un nuovo sviluppo che tenga conto della gravità della situazione e del preoccupante aumento dei divari nel nostro Paese”.

TAG: CAFFè DIEMME,SVIMEZ,CENTRO STUDI DELLE CAMERE DI COMMERCIO GUGLIELMO TAGLIACARNE-UNIONCAMERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top