ricerche

11 Maggio 2021

Ue apre al vino senz'alcol "non annacquato": più opportunità che rischi

di Stefano Fossati


Ue apre al vino senz'alcol

Le diatribe fra Italia ed Europa in materia di regole in ambito alimentare sono una tradizione di lunga data. A volte basate su principi del tutto legittimi, altre volte frutto di "si dice", di proposte estemporanee o di veri e propri fraintendimenti. E l'allarme lanciato da Coldiretti nelle scorse ore, relativo a una proposta di legge europea per "autorizzare nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol con la possibilità di aggiungere acqua", appare tanto clamoroso da lasciare il dubbio che sia necessario approfondire la materia, prima di gridare allo scandalo.

Oggetto del contendere è la possibilità di aprire il mercato a una nuova categoria di prodotti: i vini senz'alcol e quelli "low alcol", caratterizzati cioè da una bassa gradazione alcolica. Un'idea che farà storcere il naso a enologi e appassionati della bevanda alcolica più consumata in Italia, ma che di per sé può avere un senso: da anni i prodotti "no alcol" e "low alcol" contribuiscono ad allargare la platea di consumatori in settori come quello della birra e, da qualche tempo a questa parte, anche dei distillati destinati alla miscelazione, contribuendo a diffondere la cultura dei cocktail anche fra quanti non vogliono o non possono bere superalcolici.

Così pochi giorni fa, al Comitato speciale agricoltura dell'Ue, che riunisce i ministeri degli Stati membri, è stato portato l’accordo raggiunto il 26 marzo scorso dal trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio europei) che prevede la possibilità di eliminare parzialmente o totalmente l’alcol nel vino da tavola (solo parzialmente nelle produzioni Dop e Igp). Di qui, la denuncia di Coldiretti che parla di autorizzazione da parte dell'Unione della possibilità di "annacquare" il vino. Pratica che, oggi come oggi, darebbe adito come minimo a una denuncia per adulterazione.

Una denuncia a cui Bruxelles ha prontamente risposto con una precisazione: "La proposta - ha specifiato la Commissione Ue - non contiene alcun riferimento all’aggiunta di acqua nel vino". Insomma, niente vini "allungati", nè tantomeno imposizioni di modifiche dei disciplinari che regolano la produzione degli attuali prodotti Dop e Igp, tra le eccellenze del made in Italy più apprezzate nel mondo. Solo una apertura alla possibilità di produrre e commercializzare anche vini con basso o nessun contenuto alcolico.

Una precisazione che non tranquillizza Coldiretti, che continua a parlare di "un grosso rischio e un precedente pericolosissimo e che metterebbe fortemente a rischio l’identità del vino italiano ed europeo". Più aperta alla novità appare invece l’Unione Italiana Vini, che rappresenta più di 150mila viticoltori e oltre il 50% del fatturato italiano del vino (e l'85% del fatturato export). Il segretario generale Paolo Castelletti ha anzi sottolineato: "è importante che queste nuove categorie rimangano all’interno della famiglia dei prodotti vitivinicoli, come tra l’altro riconosciuto dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), per evitare che possano divenire business di altre industrie estranee al mondo vino e che dunque siano le imprese italiane a rispondere alle richieste di mercato (specialmente di alcuni Paesi asiatici)".

Insomma, sì al vino senza o con poco alcol, purché la regolamentazione lo collochi - come nel caso della birra - nell'ambito della produzione vitivinicola. Consentendo così ai produttori del settore di aprirsi a nuovi mercati dalle potenzialità tutte da esplorare, soprattutto in quelle aree - si pensi solo ai paesi arabi - poco avvezze al consumo di alcolici, ma allo stesso tempo attente a tutti i prodotti provenienti dall'Italia.

Dunque, è verosimile che la discussione, nei prossimi mesi, non si concentri tanto sull'opportunità di autorizzare tali produzioni, ma sulla regolamentazione dei metodi di produzione, armonizzandosi fra l'altro con le diverse normative nazionali in ambito enologico: Italia e Spagna, ad esempio, a differenza di altri paesi Ue non consentono di utilizzare zuccheri per aumentare la gradazione alcolica del vino. Il prossimo tavolo europeo per discutere della materia è in programma il 25 e 26 maggio. Ma l'impressione è che ne serviranno molti altri, prima di giungere a un accordo definitivo.

TAG: COLDIRETTI,UNIONE EUROPEA,UIV,VINO SENZA ALCOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top