pubblici esercizi

05 Maggio 2021

Fuoricasa, non solo PNRR: Claudio Sadler, Luigi Barberis, Paolo Cesareo

di Nicole Cavazzuti


Fuoricasa, non solo PNRR: Claudio Sadler, Luigi Barberis, Paolo Cesareo

In questi giorni si parla tanto del PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma al mondo dell'ospitalità serve ben altro per garantire la sopravvivenza dopo oltre un anno di misure anti-Covid.

Come sottolineano lo chef stellato Claudio Sadler e gli imprenditori Luigi Barberis e Paolo Cesareo Moretti, servono aiuti concreti. Che più che dal PNRR dovrebbero arrivare dal Decreto Sostegni bis, un nuovo giro di aiuti e misure per chi ha patito la crisi economica seguita all’emergenza sanitaria. 

Il decreto dovrebbe essere pronto entro la fine della settimana e presentato a stretto giro in Parlamento. Si va dalla disciplina dello smart-working d'emergenza prorogata fino alla fine di settembre a sgravi per i proprietari di casa che non percepiscono i canoni di affitto dagli inquilini morosi. In attesa di ricevere ulteriori informazioni, ecco come tre affermati professionisti del mondo della ristorazione e della miscelazione ritengono andrebbero sostenute le imprese dell'ospitalità.

[caption id="attachment_186407" align="aligncenter" width="496"] Luigi Barberis[/caption]

Luigi Barberis titolare del Caffè degli Artisti di Alessandria
Premesso che a oggi non sono state prese contromisure adeguate e che i ristori non possono e non potranno mai pareggiare le perdite, abbiamo bisogno di poter anticipare la cassa integrazione ai dipendenti per poi recuperarla in contanti, non in credito d'imposta. Inoltre, servirebbero agevolazioni sugli affitti e sulle bollette

[caption id="attachment_186515" align="aligncenter" width="696"] Ristorante Sadler, Via Ascanio Sforza 77 Milano 20141. Ph. Paolo Picciotto[/caption]

Lo chef stellato Claudio Sadler
Servono sostegni concreti, una volta per tutte. Fino ad ora abbiamo ricevuto appena il 4,5% sulla perdita di fatturato (quando è andata bene, alcuni non hanno ricevuto nulla!). Mi sembra chiaro che non sia sufficiente. In tutto ciò, da gennaio 2021 dobbiamo pagare l’affitto al 100%, a fronte di un'attività ridotta al 25% se il delivery ha dato qualche frutto. Sarebbe una boccata d'ossigeno se permettessero il 60% di credito d’imposta cedibile al proprietario dell’immobile, come accaduto nel 2020. Nel frattempo, però, per farci ripartire dovrebbero almeno la possibilità di lavorare anche all’interno, nel rispetto delle regole definite dal Cts.

[caption id="attachment_186406" align="aligncenter" width="402"] Paolo Cesareo Moretti[/caption]

Paolo Cesareo Moretti titolare dei Parolai di Siena
Per agevolare la ripartenza delle aziende occorre completare ristori e sostegni ricevuti con un contributo che consideri le effettive perdite da marzo 2020 ad aprile 2021, magari aggiornato alla fine dell'anno fiscale 2021. E visto che tutta la catena Ho.Re.Ca ha subito importanti perdite, sarebbe bene tenere conto non dei codici Ateco, bensì delle perdite effettive di ogni azienda indipendentemente dal settore.
Al mondo della ristorazione servirebbe poi uno sgravio dei costi per la sicurezza dei clienti e del personale. Penso, per esempio, a mascherine, gel, eventuali impianti di ventilazione, personale adibito alla sicurezza privata per la gestione contingentata degli accessi.
Non basta: di aiuto sarebbero incentivi e sgravi per le assunzioni e una sburocratizzazione dei contratti a chiamata. Non ho finito: auspico forme concrete di sostegno in tema affitto. E mi auguro siano previste anche per il 2022 il computo delle perdite effettive rispetto al 2019. Last but not least, ci aiuterebbe l'eliminazione per i primi quattro mesi del 2021 delle bollette di energia elettrica.

IL PNRR

Ricordiamo che il PNRR è lo strumento con cui l'esecutivo ambisce a sostenere la ripresa economica e sociale dell’Italia dopo la pandemia. E che, salvo imprevisti, il nostro Paese dovrebbe ricevere oltre 200 miliardi di euro tra il 2021 e il 2026 nell’ambito del piano Next Generation Eu.
Si parla di finanziamenti da 221,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi dai fondi dell’Unione Europea (fra sussidi e prestiti a basso tasso d’interesse) e 30,6 miliardi di risorse interne, da impiegare entro il 2026.

TAG: CAFFè DIEMME,DALLA PARTE DEL BARMAN,CLAUDIO SADLER,LUIGI BARBERIS,PNRR,PAOLO CESAREO MORETTI,DECRETO SOSTEGNI BIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

10/01/2025

Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top