attrezzature

12 Aprile 2021

Gelaterie Grom, dispositivi indossabili per la sicurezza dei dipendenti

di DALLE AZIENDE


Gelaterie Grom, dispositivi indossabili per la sicurezza dei dipendenti

Grom, nota azienda torinese entrata a fare parte del gruppo Unilever nel 2015, da sempre dedica grande attenzione alla sicurezza di dipendenti e consumatori. In questi mesi, con la necessità di attuare le disposizioni anti-Covid del governo, l’azienda torinese ha potuto individuare, grazie alla consulenza in ambito H.S.E. (Health, Safety and Environment) di Assiteca Consulting, ulteriori possibilità di tutelare la sicurezza delle persone che ogni giorno lavorano nelle gelaterie, non solo nello scenario della pandemia, ma anche in previsione del ritorno alla “normalità”.

Il team Grom si è trovato, infatti, di fronte a interrogativi importanti: quali rischi corre, ad esempio, un lavoratore che si trovi solo in negozio? Nel 2020 è accaduto per limitare le possibilità di contagio, ma è una situazione che può verificarsi quando il negozio è chiuso ai clienti e l’attività di laboratorio prosegue per garantire la consegna a domicilio.

È con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sicurezza per le sue persone che Grom, affiancata da Assiteca Consulting, si è rivolta a Smart Track, PMI innovativa, spin off dell’Università di Genova, impegnata a sviluppare sistemi IoT (Internet delle Cose) per garantire la sicurezza dei lavoratori dell’industria 4.0 e dei lavoratori sul territorio, già utilizzati da importanti realtà italiane in stabilimenti e centrali elettriche.

È nata così la collaborazione che ha dato vita a un progetto per ora unico nel mondo del retail: uno "smart device" per ogni dipendente, un dispositivo indossabile che, nel totale rispetto della privacy del lavoratore, rimane dormiente fino a quando non viene generato un segnale di allarme e di necessità di intervento. L’allarme può essere lanciato dal lavoratore tramite un apposito tasto di SOS, oppure attivarsi in automatico in caso di “uomo a terra” sfruttando la piattaforma inerziale presente all’interno dei dispositivi indossabili e algoritmi proprietari di elaborazione dei dati.

I segnali di allarme sono inoltrati sulla piattaforma Web di gestione tramite rete WiFi e/o sim m2m in modo da avere massima versatilità d’uso. Inoltre, la piattaforma Web, personalizzata sulle specifiche esigenze di Grom, permette di gestire in un’unica interfaccia grafica georeferenziata tutti i negozi sparsi sul territorio. Alla ricezione di un allarme, la piattaforma Web visualizza la relativa icona di pericolo geolocalizzata sul negozio in cui è presente un lavoratore in difficoltà. Nello stesso istante sono inviati dei messaggi di allarme ai preposti alla sicurezza e al responsabile d’area tramite email e chatbot WhatsApp in modo da minimizzare i tempi di intervento e inviare i soccorsi rapidamente.

Spiega Sara Panza, General Manager di Grom: "Le difficoltà del 2020 ci hanno spinto a prendere in considerazione nuove soluzioni per risolvere i problemi. In questo caso, il team che si occupa di sicurezza nelle gelaterie si è rivolto a Smart Track, azienda partner nella safety di grandi compagnie industriali impegnate nell’acciaio e nell’energia, e abbiamo lavorato insieme a un sistema per proteggere le persone che lavorano in negozio - adesso e in futuro - e per mantenere la promessa che ci siamo fatti un anno fa: stare distanti, ma vicini. Adesso ancora un po’ di più".

Aggiunge Saverio Pagano, Ceo di Smart Track: "Il nostro ecosistema per la safety delle lavoratrici e dei lavoratori compie, grazie a Grom, un altro importante passo avanti. Smart Track, infatti, è entrato nel retail, un settore che allarga le nostre capacità di risposta a nuovi bisogni e quindi a nuove opportunità di business. Smart Track ha oggi, tra le collaborazioni di prestigio, quelle all’interno del Lighthouse Plant di Ansaldo Energia e dell’Innovation Hub di Terna".

TAG: SICUREZZA,GROM,SMART TRACK,DISPOSITIVI INDOSSABILI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...

A cura di Matteo Cioffi

19/03/2025

Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...

19/03/2025

Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...

19/03/2025

È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top