07 Aprile 2021
Amorim Cork Italia avvia la collaborazione con Vetreria Etrusca, storica realtà nazionale nella produzione di bottiglie in vetro. L’esperienza del packaging, così, si rivela perfetta nell’essere scrigno per vini e superalcolici di qualità, racchiusi da un sigillo sempre di livello. Gli amanti di questi prodotti possono ora godere di un’esperienza di piacere fin dall’estetica, quel design caratterizzato da un’alta qualità visiva e sensoriale, con finiture tipiche di chi possiede grande carattere. La presentazione attraverso il packaging è infatti ormai diventata uno strumento distintivo, il nuovo terreno su cui si gioca l’esclusività.
Da un lato, Amorim Cork Italia ha dapprima scelto di distribuire Vinolok, brand protagonista del vetro, nel nome della sostenibilità più innovativa e del design più puro. Dall'altro lato si è avvalsa di un marchio storico, quale quello di Vetreria Etrusca, che da sempre dedica le sue produzioni ai migliori superalcolici, vini e oli, e ora vuole unire la purezza dell’estetica alla funzionalità delle bottiglie. L'intento è quello di proseguire in un percorso di eccellenza sensoriale, avviato proprio con Vinolok, per stabilire uno standard di bottiglie perfette sia per il raso bocca del tappo in vetro che per i tappi di sughero. Questo avviene nell’ottica di assicurare uno dei più elevati livelli possibili di efficienza al cliente, che acquista un modello e può utilizzare diverse chiusure.
Dichiara in merito Roberto Bartolozzi, Amministratore Delegato di Vetreria Etrusca: «Siamo particolarmente orgogliosi di questa nuova collaborazione con due Aziende protagoniste del mercato di alta gamma. Significativo il primo incontro con Carlos Santos: in un clima di piacevole sintonia, abbiamo intuito che sarebbe nata presto un’opportunità interessante per la crescita reciproca delle Aziende, che condividono i medesimi valori ed investono costantemente nell’innovazione, nel rispetto dell’ambiente».
Commentando questa collaborazione, Edina Kiss, Technical Project Manager di Vinolok, sottolinea: «Siamo entusiasti di questa collaborazione e c’è così tanto in termini di sostenibilità, convenienza e innovazione del packaging premium che ci sembra sia il naturale proseguimento del nostro portafoglio di bottiglie esistente per continuare a sviluppare una collaborazione strategica nei segmenti del vino e dei superalcolici».
Conclude Carlos Veloso dos Santos, a.d. di Amorim Cork Italia: «La collaborazione con Vetreria Etrusca è l'avvio di un percorso che pochi possono dire di aver intrapreso nel packaging di alta qualità, a livello globale, arricchito dal valore aggiunto della sostenibilità. Un valore oggi imprescindibile, che passa attraverso i dettagli e i dettagli per noi sono cristallini, come Vinolok: massima espressione della trasparenza verso i nostri clienti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...
A cura di Anna Muzio
13/06/2025
Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...
13/06/2025
illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...
12/06/2025
Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese
A cura di Maria Elena Dipace
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy