bevande

24 Marzo 2021

Prosecco, Valdo lancia il concorso "Scopri Valdobbiadene"

di DALLE AZIENDE


Prosecco, Valdo lancia il concorso

Valdo lancia il concorso "Scopri Valdobbiadene": in palio l’opportunità di vincere un viaggio straordinario alla scoperta delle meravigliose colline dove nasce il suo Prosecco Superiore e della città più unica al mondo: Venezia.

Dal 1° aprile al 28 agosto, acquistando un Prosecco Valdobbiadene DOCG Valdo, Marca Oro o Oro Puro, e registrandosi sul sito valdo.com/scoprivaldobbiadene, si parteciperà all’estrazione finale per vincere un soggiorno a Venezia, di 3 giorni e 2 notti, in hotel 4 stelle, affacciato sul Canal Grande, e un’escursione di una giornata a Valdobbiadene con un pranzo tra i vigneti. Un sogno da vivere intensamente, un’esperienza unica nel suo genere, come uniche sono le colline di Valdobbiadene, il Prosecco e Venezia. Due luoghi incomparabili per le caratteristiche naturali e artistico/culturali, che vantano il prestigioso riconoscimento di sito Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Il valore del territorio diventa sempre di più un importante driver di acquisto per i consumatori che vogliono conoscere le origini e la storia di ogni prodotto. Una ricerca di autenticità soprattutto nelle scelte alimentari. Con questo concorso, l’azienda invita a scoprire la bellezza del suo territorio, le colline e i vigneti con cui ha un profondo legame. Infatti il Prosecco Superiore Valdo è frutto di una tradizione antica e del lavoro dei suoi viticoltori che si tramanda e ogni anno si celebra con la vendemmia eroica sui ripidi pendii delle colline.

Inoltre, ogni giorno, con una vincita immediata, sarà possibile piantare e adottare un nuovo albero in Italia, dargli un nome e seguirne la crescita, grazie alla collaborazione con Treedom, la piattaforma impegnata in un programma di riforestazione a livello globale, con cui Valdo lavora dal 2019. La “foresta Valdo”, infatti, conta già 200 alberi piantati in Italia che contribuiscono a migliorare la qualità dell’ecosistema e che hanno permesso di assorbire oltre 39.000 kg di emissioni di Co2.

Valdo, leader della denominazione Prosecco Superiore DOCG, guidata dalla famiglia Bolla, nasce nel 1926 proprio a Valdobbiadene, in una terra premiata dalla natura, dove produce Prosecco nel massimo rispetto del territorio e nella costante valorizzazione dei preziosi vigneti di quest’area geografica dalla straordinaria vocazione vinicola. Il rispetto per la natura e per l’uomo sono per Valdo valori imprescindibili. L’azienda è attenta al proprio patrimonio enologico e da oltre vent’anni lavora in un’ottica di sostenibilità per preservare l’ambiente, la cultura enologica ma anche le persone, la filiera e la comunità locale.

Il vino è il risultato di una serie di fattori, tra questi, il territorio è fondamentale. Con questa attività Valdo racconta il suo territorio ai consumatori già nel punto vendita, con materiali di forte impatto, totem con QR code per vedere i video che raccontano le colline Patrimonio Unesco direttamente sul proprio smartphone. Un primo assaggio visivo, un preludio all’incontro con il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nato in una culla vitivinicola unica di cui Valdo è assoluto protagonista e custode.

TAG: PROSECCO,CONCORSO,VALDOBBIADENE,VALDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top