23 Marzo 2021
Amorim ha ricevuto un riconoscimento esclusivo ai Golden Vines Awards 2021, gli “Oscar del Vino”, la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 7 ottobre a Londra. Per la prima volta nella sua storia, l’azienda leader mondiale nella produzione e vendita di tappi in sughero viene nominata per la categoria “Tecnologia e Innovazione”, la The Golden Vines Innovation Award. I candidati assieme ad Amorim Cork sono realtà di pari ed estremo rilievo: l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), il Dipartimento di viticoltura ed enologia della UC Davis, California, Coravin e la Wine & Spirit Education Trust (WSET).
“Questa nomination è un riconoscimento emozionante – afferma Carlos Veloso dos Santos, a.d. Amorim Cork Italia. Essere tra le cinque realtà mondiali considerate avanguardistiche dal punto di vista dell’innovazione nel settore enologico è un onore. Per noi significa anche un nobile onere: quello di continuare sulla strada degli investimenti scientifici e tecnologici per un futuro sempre più performante. L’esperienza della stappatura per noi è un rituale e desideriamo che sia degno preludio ai brindisi e parte integrante della celebrazione.”. Carlos De Jesus, Direttore Marketing e Comunicazione Amorim Group, ha aggiunto: “L'evento sarà unico nel mondo del vino, le location e i nomi coinvolti sono incredibili e il fatto che Amorim sia tra i nominati nella categoria Tecnologia e Innovazione è un grande riconoscimento”.
I Golden Vines Awards 2021 sono un evento organizzato da Liquid Icons, società di ricerca nel settore vinicolo di alto livello internazionale. Le finalità sono no profit, lo scopo è infatti quello di riconoscere i protagonisti dell'industria del vino e raccogliere fondi per la Gerard Basset Wine Education Charitable Foundation, con l'obiettivo di finanziare programmi di educazione al vino legati alla diversità e all'inclusione interrazziale. Nina Basset (moglie di Gerard Basset) ha affermato, in merito: “L'industria ai massimi livelli è purtroppo priva di diversità. Speriamo che attraverso le borse di studio, si possa contribuire a cambiare il mondo anche se con un piccolo gesto e onorando l'eredità di Gerard". Gerard Basset, tra i sommelier cardine del settore a livello globale è anche colui che ha reso più avvicinabile il mondo del vino, con una carriera personale e imprenditoriale di rilievo e l’ottenimento dei più grandi riconoscimenti fino al momento della sua scomparsa nel 2019.
Le categorie che riceveranno le premiazioni sono:
* The Golden Vines Best Fine Wine Producer in Europe Award
* The Golden Vines Best Fine Wine Producer in the Americas Award
* The Golden Vines Best Fine Wine Producer in the Rest of the World (Australasia, Africa, Asia & Middle East) Award
* The Golden Vines World’s Best Fine Wine Producer Award
* The Golden Vines World’s Best Rising Star Award
* The Golden Vines Innovation Award
* The Golden Vines Hall of Fame Award – destinato a chi (tutt'ora vivente) si sia distinto per particolari obiettivi conseguiti durante la sua vita nella produzione di vino pregiato o per specifici servizi di alto livello nel settore vinicolo
Nel dettaglio, i candidati per quest’ultimo prestigioso premio sono: Aubert de Villaine, Domaine de la Domaine de la Romanée-Conti (Francia); Paul Draper, ex capo produttore di vino, Ridge Vineyards (USA); Peter Gago, Penfolds (Australia); Richard Geoffroy, ex chef de Cave, Dom Pérignon (Francia); Roberto Conterno di Giacomo Conterno (Italia), l’unico altro partecipante italiano. L’azienda vinicola piemontese, di grande prestigio, è oltretutto cliente di Amorim Cork Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy