06 Maggio 2021

Cristian Lodi: rivoluzione nel bicchiere… e nella vita

di Valentina Picco


Cristian Lodi: rivoluzione nel bicchiere… e nella vita

Cristian Lodi, 35 anni. Prima di dedicarsi al mondo della mixology nella vita faceva tutt’altro: lavorava in un’agenzia immobiliare. Dal 2013 è proprietario del Milord Milano. Inizialmente il suo ruolo si limitava a quello di gestore, ma ben presto il desiderio di migliorare i cocktail serviti al bancone del suo locale, lo portano a mettersi alla prova con shaker e superalcolici. Le soddisfazioni personali arrivano dopo poco: la finale con Appleton Estate nel 2017 e il trionfo alla Challenge on Ice nel 2018.

Da agente immobiliare a bartender e proprietario di un locale di successo. Qual è stato il percorso che ti ha portato a questo traguardo?
Sinceramente non credo di aver ancora raggiunto il mio traguardo, però sono molto soddisfatto di quello che ho fatto in questi anni. Devo dire che il passaggio da agente immobiliare a bartender e proprietario di un locale, non è stata una impresa semplice. Ci vuole tanto studio, passione e perseveranza.

Quali sono secondo te le caratteristiche che dovrebbe avere un professionista del settore e cosa consigli a chi vuole intraprendere questa carriera?
Di scegliere un altro mestiere (ride). Scherzi a parte, non credo vi siano delle caratteristiche standard; chi vuole fare questo mestiere deve avere spirito di sacrificio e molta pazienza perché lavorando con il pubblico ne vedi e ne senti di tutti i colori. Un consiglio che mi sento di dare è quello di studiare.

[caption id="attachment_183889" align="alignnone" width="700"] La ricetta di Cristian Lodi per la ripartenza? Un ritorno alla semplicità.[/caption]

Qual è la cosa che ami di più del tuo lavoro?
Come dicevamo prima, il nostro è un lavoro a contatto con il pubblico. E questa è una delle cose che amo di più. Amo stare in mezzo alla gente e farla sentire a casa.

Hai un cocktail a cui sei particolarmente affezionato e perché?
Sì. Uno dei cocktail a cui sono maggiormente affezionato è “Il Conte Negroni sul sofà”. Un twist di un classico cocktail Negroni che faceva parte del primo menù del Milord, e il motivo di questa passione è che ancora a distanza di 6 anni molti clienti lo richiedono pur non essendo negli attuali menù.

Raccontaci del Milord. Cos’è e come e nato questo progetto?
Questa domanda mi provoca sempre tante emozioni, perché guardando indietro, il Milord di 6/7 anni fa è cambiato totalmente. Era nato con un determinato scopo per poi essere stravolto. Ad oggi il Milord è famiglia, è casa. Il progetto è nato un po’ per caso nel 2013; c’è stata una proposta a me e al mio socio, Francesco Monteleone. Avevamo voglia di novità e ci siamo buttati. Come dicevo prima, non è stato facile perché passare da una professione all’altra senza basi è impossibile, non è come una volta che bastava alzare la serranda per lavorare. Nel 2014 ho preso la situazione in mano e ho deciso di intraprendere un percorso formativo. Si può dire che io e il Milord siamo cresciuti insieme.

Ispirazioni, materie prime e cliente finale: come si combinano questi fattori quando crei le tue drink list?
Ispirazioni e materie prime devono incontrare il gusto del cliente finale. È il cliente finale che decide se il nostro menù ha successo. Ogni nostra drink list ha un tema, e partiamo da qui per poi costruire i drink che andranno a comporlo. Per quanto riguarda le materie prime, cerchiamo di seguire la stagionalità anche per stare attenti al drink cost.

Il 2020 e l’inizio del 2021 sono molto difficili per tutti. Come stai affrontando questo cambiamento?
È un anno completamente da dimenticare! In questo momento mi sto dedicando a dei lavori di ristrutturazione del Milord. Finito questo penso che mi metterò a studiare un piano per la riapertura, con la speranza che sia il prima possibile.

Parlando del futuro, pensi che il mondo della mixology cambierà in qualche modo? Hai già in mente qualche progetto per il futuro?
Sinceramente il mondo della mixology stava virando prima di questo periodo versò la semplicità. Credo che questo continuerà anche nel futuro, dopo la pandemia. Ho in mente qualcosa, ma non ve lo posso svelare… 

I cocktail di Cristian Lodi

TAG: FORMAZIONE,BARMAN,CORSI,MILANO,MISCELAZIONE,BARTENDING,NIGHTLIFE,PLANET ONE,MIXABILITY,BERE MISCELATO,CRISTIAN LODI,CORSI BARMAN,DISTILLAZIONE,MILANO DA BERE,MILORD MILANO,MILORD,LOCKDOWN,COVID-19,MIXER 333

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...


Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...


Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio


Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top