webinar

22 Gennaio 2021

Il webinar di Fiera Milano sull'e-commerce


Il webinar di Fiera Milano sull'e-commerce

Gli economisti lo hanno definito un anno a fisarmonica, che tra le pieghe della crisi ha conosciuto anche momenti di crescita. Per il mondo del business, delle imprese produttive e del retail il 2020 è stato questo. Ma anche un periodo che ha segnato l’accelerazione digitale e l’inizio di una nuova epoca in cui multicanalità e presenza social sono diventate fondamentali per le aziende moderne, tanto quanto l’adozione di ambienti ibridi tra fisico e digitale che uniscano l’esperienza in-store con la vendita online attraverso piattaforme e-Commerce.

Quali i trend dei prossimi mesi, quali le prospettive del settore e le strategie per superare questo difficile periodo? Queste alcune delle domande a cui, il 28 gennaio a partire dalle ore 11.00, Fiera Milano cercherà di rispondere nel webinar “Una bussola per l’e.commerce”, organizzato da Fiera Milano Media – Business International per creare un percorso di avvicinamento ai prossimi appuntamenti espositivi di Host Milano, TUTTOFOOD e Transpotec Logitec. Un’occasione di confronto e dialogo tra alcuni dei maggiori esperti del mercato italiano delle vendite online nel segmento B2B e B2C: moderati da Federico Gasparotto, Founder & CEO, Growth Automation Studio, ne parleranno Marino Casucci – CEO, Intergic; Niccolò Giustiniani - Business Innovation Manager, Overture; Giovanni Cappellotto E-commerce & Retail consultant. Si parlerà, tra gli altri temi, di come capire il modello più adatto per la propria azienda raggiungendo nuovi clienti o di come accelerare il business digitale differenziarsi dalla concorrenza, oltre che del ruolo strategico di logistica e i trasporti e delle migliori piattaforme e tecnologie per sfruttare al meglio le potenzialità dell’e.commerce.

L’anno d’oro dell’e-commerce
Secondo i dati dell’Osservatorio e-Commerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, l’ e-Commerce italiano nel 2020 ha raggiunto un valore di circa 22,7 miliardi di euro con una crescita record del +26%, 4,7 miliardi in più` rispetto al 2019. In particolare hanno dominato i prodotti alimentari (+56%), diventati negli scorsi mesi la principale voce di spesa online. Molto bene anche il mondo dell’arredamento e home living (2,3 miliardi, +30%), il pharma, il beauty e lo sport & fitness. Secondo gli analisti, è come se si fosse registrato un’ evoluzione digitale di 10 anni nei soli mesi tra marzo e maggio 2020. Basti pensare che, nei primi sei mesi dell’anno scorso, si sono registrati 2 milioni di nuovi online shopper in Italia, portando il totale a 29 milioni di nuovi consumatori smart: 1,3 milioni dei quali, secondo le stime di Netcomm, sono da attribuire all’impatto dell’emergenza sanitaria del Covid-19. Negli stessi mesi del 2019 si registravano infatti solo 700 mila neo-consumatori online. Un dato che, se rapportato su scala globale, ha reso l’e-Commerce il settore con la maggiore crescita (fino a +55%), seguito da modern food retail (fino a +23%) e vendita all’ingrosso di prodotti farmaceutici (fino a +15%).

L’e-commerce, la chiave del successo B2B
Sotto il profilo B2B, in questo momento l’e-Commerce assume un valore ancora più consistente, permettendo di gestire il contatto con fornitori e clienti a distanza aumentando anche i volumi produttivi, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale. Secondo i dati del Politecnico di Milano, nel 2019 le esportazioni digitali B2B dall’Italia sono cresciute dell’1,5%, per un valore di 134 miliardi di euro, pari al 28% dell’export complessivo. All’interno dei confini nazionali invece, gli scambi commerciali online tra aziende hanno raggiunto un valore di oltre 410 miliardi di euro. Nonostante questo, dalle analisi risulta evidente come ci sia ancora molto lavoro da fare affinché tutto l’ecosistema industriale italiano approcci in maniera corretta la trasformazione digitale in corso a livello globale. Secondo le stime, per esempio, a oggi solo il 32% delle realtà aziendali del Bel Paese è munito di sistemi digitali per il monitoraggio della supply chain.

Priorità logistica
Una criticità che viene rilevata anche dall’Osservatorio contract logistics del Politecnico di Milano, che nel 2020 ha previsto un calo del 9,3% del mercato a causa della riduzione dell’export e del traffico merci dovute alle restrizioni imposte dall’emergenza Covid, con un fatturato previsto di 77,8 miliardi di euro. Nonostante questo, va evidenziato che settori come l’e-Commerce e il Food hanno invece rilevato un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Un dato che evidenzia come le imprese della logistica abbiano saputo reagire positivamente all’emergenza, grazie alla capacità dei manager logistici di riconfigurare velocemente le reti di distribuzione e alla condivisione di asset lungo la filiera. Le problematiche emerse, come la sicurezza dei lavoratori, la necessità di rafforzare la distribuzione locale per far fronte al boom dell’e-commerce e di potenziare il trasporto intermodale, sono state trasformate nelle priorità su cui intervenire nel 2021, che vedono ai primi posti la maggior flessibilità e resilienza del sistema logistico (per il 62% dei manager), la digitalizzazione dei processi (50%), la sicurezza di tutti gli operatori lungo la filiera (38%) e la semplificazione della gestione dei flussi logistici (27%).

Un futuro phygital da non sottovalutare
La digitalizzazione sarà, quindi, la grande sfida da approcciare nei prossimi mesi e avranno più successo le aziende che mostreranno agilità e abbracceranno rapidamente il cambiamento. Proprio come stanno facendo i key player nazionali e internazionali di due settori fortemente interconnessi tra loro come il Food & Beverage e l'Hospitality, quest'anno destinati ancora di più a far valere sinergie e trasversalità grazie alla contemporaneità di HostMilano e TUTTOFOOD. Le due manifestazioni, punto di riferimento rispettivamente dell’ecosistema agroalimentare e dell’ospitalità e fuori casa, si terranno infatti quest'anno negli stessi giorni (a fieramilano, dal 22 al 26 ottobre), con il preciso obiettivo di aiutare gli operatori a orientare le loro scelte di business development in una fase di incertezza come quella attuale. Se infatti, solo per fare un esempio, metodi efficaci di e-commerce e di gestione ibrida degli ordini giocheranno un ruolo importante nel superare questa crisi, le domande che i manager si pongono ora sul futuro della propria attività sono ancora molte. Per questo, dall’uso di intelligenza artificiale all’Internet of Things e dal proximity commerce al social commerce, i protagonisti del webinar “Una Bussola per l’e-commerce” il prossimo 28 gennaio 2021 alle ore 11.00 proveranno a tracciare le linee guida di uno scenario dinamico. Come nel quale le regole d’ingaggio e di processo sono radicalmente cambiate sotto molteplici punti di vista da comprendere a fondo, per poter essere governati in maniera sostenibile, efficace e resiliente al fine di guardare a un futuro phygital sempre più attuale e da non sottovalutare.

La partecipazione, previa registrazione sui siti www.tuttofood.it o www.host.fieramilano.it è gratuita.

TAG: TENDENZE,E-COMMERCE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...

21/03/2025

Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...

21/03/2025

Tre appuntamenti pensati per la bartender community. Torna nelle prossime settimane a Roma (26 Marzo), Napoli (24 Giugno) e Bologna (28 Ottobre) Bar Master Hub, il momento d'incontro...

21/03/2025

Il duello tra The Coca-Cola e PepsiCo si gioca ora anche nel settore delle bevande prebiotiche. Dopo l’ingresso nel mercato del big player di Atlanta con Simply Pop, l’azienda di New York...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top