bevande
14 Gennaio 202124.450 ettari tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, oltre 500 milioni di bottiglie prodotte nel 2020 e un volume d’affari di un paio di miliardi. Questi sono solo alcuni degli straordinari numeri di Prosecco DOC,uno dei vini italiani più famosi e apprezzati a livello mondiale. A impreziosire ulteriormente la sua storia, il recente lancio ufficiale per il nuovo nato del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, il Prosecco DOC Rosé, che ha dimostrato da subito le sue potenzialità riscontrando grande interesse sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, con quasi 17 milioni di bottiglie prodotte. Il nuovo vino sarà al centro del project work che 24ORE Business School, scuola di alta formazione che offre corsi sulle principali Industry di riferimento, ha sviluppato in collaborazione con Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, dal titolo “Osa il rosa: il lancio del Prosecco DOC Rosé”.
Il lavoro, coordinato dal docente del MasterFood& Wine Management Fabrizio Savigni, vedrà i ragazzi impegnati su tutte le attività inerenti il marketing e la comunicazione del prodotto e sulla realizzazione di nuovi progetti volti alla promozione e alla vendita dell’export del Prosecco DOC Rosé. Il project work si inserisce all’interno del Master Food& Wine Management, corso full time che si pone come obbiettivi di fornire gli strumenti e le competenze tecniche-manageriali per inserirsi e crescere professionalmente nel mondo de Food& Wine, grazie a focus e approfondimenti sui nuovi trend del settore, stage formativi in PMI e multinazionali agroalimentari e collaborazioni con i più prestigiosi brand del mercato,garantendo in questo modo una specializzazione distintiva in una delle aree di eccellenza del Made in Italy. L’inizio ufficiale del progetto è stato lunedì scorso 11 gennaio con una giornata di presentazione che ha visto coinvolti Luca Giavi (Direttore Generale Consorzio di Tutela Prosecco DOC), Andrea Battistella (Vice-Direttore ed Enologo Consorzio di Tutela Prosecco DOC) e Tanja Barattin (Responsabile Promozione e Valorizzazione Consorzio di Tutela Prosecco DOC).
“Un project work in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, un’eccellenza italiana conosciuta ormai in tutto il Mondo. Focus di questo progetto sarà il Prosecco Rosé, variante dell’ormai famosissimo Prosecco Bianco, che il Consorzio sta lanciando proprio in questi giorni. Gli studenti del Master Food and Wine Management della 24ORE Business School, coadiuvati da me e dal Dott. Domenico Gullì, sono chiamati a lavorare ad un progetto strategico per il Consorzio! Dovranno infatti pensare ad un concept creativo e ad una campagna di comunicazione per questo prodotto eccezionale, ambasciatore dello stile italiano all’estero!” afferma Fabrizio Savigni, docente del Master Food& Wine Management “Ma la sfida non finisce qui, infatti, oltre a questo ad ogni gruppo di lavoro verrà assegnato un paese estero, scelto tra UK, USA, Germania, Francia e Canada, in cui comunicare il Prosecco Rosé. Si tratta pertanto di una sfida che rappresenta una grande opportunità dal punto di vista didattico che aiuterà gli studenti ad acquisire importanti skills utili per il loro inserimento nel mondo del lavoro!”
“In un periodo particolarmente complicato, come quello che stiamo vivendo, la nostra denominazione sta dimostrando una vitalità come poche altre, frutto di un lavoro capace di coniugare tradizione e innovazione, in una visione che, partendo dagli elementi distintivi delle nostre produzioni, si sviluppa a partire dalle attese dei consumatori e delle comunità locali” dichiara Luca Giavi, Direttore Generale Consorzio di Tutela Prosecco DOC.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy