bevande
17 Dicembre 2020Assocastelli - Associazione nazionale che promuove e valorizza il patrimonio architettonico d’epoca e storico d’Italia, dimore e residenze (castelli, masserie, palazzi, tenute e ville) – ha insignito oggi il Birrificio Angelo Poretti – sede produttiva italiana del Gruppo Carlsberg - del titolo di Socio Onorario con la motivazione:
“Il gruppo internazionale Carlsberg è proprietario dello storico Birrificio Poretti con sede a Induno Olona (Varese). All’interno del complesso è presente Villa Magnani edificata agli inizi del ‘900 su progetto dell’architetto fiorentino Ulisse Stacchini. Il gruppo Carlsberg ha valorizzato la villa occupandosi del suo costante restauro e della sua fruibilità rendendola visitabile”.
Presenti alla cerimonia, tenutasi in modalità virtuale, Sara Magoni, Assessore al Turismo della Regione Lombardia, Giuliana Paoletti, Console di Danimarca a Milano, Marco Cavallin, Sindaco di Induno Olona, oltre ai rappresentanti di Assocastelli che hanno consegnato l’importante riconoscimento ad Alexandros Karafillides, VP Southern Europe & Baltics e Managing Director Carlsberg Italia.
“Siamo molto onorati di questo riconoscimento che conferma il saldo legame con il territorio del varesino, da sempre al centro della strategia e delle attività di Carlsberg Italia”, afferma Alexandros Karafillides. “Siamo convinti, infatti, che il Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, con tutta la sua bellezza Liberty, rappresenti la nostra preziosa eredità storica, artistica e culturale e il compito che ci siamo dati, in linea con gli obiettivi del Gruppo Carlsberg e della Fondazione Carlsberg, è quello di preservarlo, valorizzandolo e aprendolo al pubblico”.
Birrificio Angelo Poretti: la storia
Il Birrificio Angelo Poretti, risalente alla fine del XIX secolo, è considerato uno tra i più antichi e suggestivi siti birrari italiani attualmente in attività dove convivono arte, tradizione e innovazione tecnologica. L’edificio venne progettato dallo Studio di Architettura Bihl e Woltz di Stoccarda in stile Jugendstil, la versione industriale del Liberty floreale, che lo ha reso ricco di elementi decorativi alternati a festoni di fiori di luppoli e tini di ferro battuto a ricordare, insieme ai colori giallo e grigio che richiamano la birra, la funzione dell’edificio. Risale al 1905, invece, Villa Magnani, realizzata dall’architetto toscano Ulisse Stacchini (noto ai più come l’ideatore della Stazione Centrale di Milano) che la costruì nel parco del Birrificio, in posizione dominante rispetto allo Stabilimento. Il risultato in perfetto stile Liberty italiano è generalmente considerato una delle migliori opere dello Stacchini. Il Birrificio, nel suo complesso, racchiude oltre 140 anni di tradizione in cui passato, presente e futuro convivono perfettamente in uno splendido esempio di architettura industriale. Tutti gli investimenti dell’Azienda – che hanno reso il Birrificio tecnologicamente all’avanguardia – sono stati pianificati ed effettuati nell’ottica della sostenibilità e della tutela del patrimonio storico-culturale dello Stabilimento. Il risultato è un sito che valorizza al meglio il gioiello industriale ereditato da Angelo Poretti, fruibile al pubblico che può accedervi tramite visite guidate che, in alcune occasioni, sono condotte dagli stessi dipendenti dell’Azienda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy