spirits

10 Dicembre 2020

Amaro Amara: 2020 positivo e nuovi investimenti in arrivo

di DALLE AZIENDE


Amaro Amara: 2020 positivo e nuovi investimenti in arrivo

Rossa Sicily, l’azienda agricola che produce Amaro Amara, l’iconico amaro artigianale di Arance Rosse di Sicilia IGP, prosegue il suo percorso di sviluppo e crescita, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato i mercati nel 2020. Il corporate brand di Amaro Amaro chiude un 2020 difficile, che non ha però compromesso il trend di crescita, nel 2021 pronti ulteriori investimenti e il lancio sul mercato di nuovi prodotti. A partire dai primi mesi del nuovo anno l’azienda catanese diretta da Edoardo Strano lancerà sul mercato nuovi spirits e aumenterà gli investimenti in comunicazione e marketing per accrescere ulteriormente la percezione e la reputazione di un marchio diventato nel giro di pochi anni un case study per riconoscibilità e presenza sul mercato degli amari artigianali e per la capacità di trainare l’intero settore agricolo delle arance rosse IGP, nonché uno spirits apprezzato dai mercati internazionali.

Con una produzione di circa 80000 bottiglie, il fatturato di quest’anno di Rossa Sicily sarà di poco superiore ad un milione di euro: a causa dell’emergenza sanitaria, le vendite dell’amaro si sono concentrate sul mercato interno, che ha avuto un incremento del 10% su base annua, mentre l’export ha registrato una flessione attestandosi al 20% sul totale della produzione. Nel complesso la crescita dell’ultimo triennio è del 30%. I paesi serviti sono saliti da 18 a 20: oltre all’Italia i principali mercati per Amaro Amara sono Stati Uniti, Giappone, Cina, Australia e Canada, mentre in Europa le vendite si concentrano in Germania, Svizzera, Belgio e Austria, tutti paesi molto recettivi verso le produzioni agroalimentari artigianali made in Italy di alta fascia. Le vendite nei mercati esteri sono rivolte esclusivamente al canale HoReCa. Nonostante il difficile scenario economico nazionale e internazionale del 2020 l’azienda ha scelto di non posticipare azioni e investimenti legati ad un’ottica di sviluppo e crescita della produzione.

“Da una crisi nasce sempre un’opportunità: è questo il mantra che ci siamo ripetuti in questo difficile 2020 - spiega Edoardo Strano, founder e ideatore del marchio Rossa Sicily e Amaro Amara. Abbiamo sfruttato questi mesi di emergenza sanitaria per pianificare e costruire azioni che ci consentiranno di ripartire più forti di prima quando la crisi sarà passata”.

Recente il lancio di Amara Caroni, una preziosa edizione limitata del liquore di Arance Rosse di Sicilia IGP, affinato per dodici mesi nelle botti del pregiato rum Caroni. Alle 386 bottiglie del primo imbottigliamento se ne aggiungeranno a marzo 2021 altre 1638, verranno inserite nel catalogo delle edizioni speciali di Velier e saranno distribuite su segmenti medio alti di mercato, tra cui ristoranti gourmet, enoteche selezionate e spirits shop. L’obiettivo dell’operazione, spiegano dall’azienda, è quello di rafforzare ulteriormente la percezione di Amara come premium spirit.

Amara è l’unico amaro siciliano artigianale ottenuto da agrumi con tracciabilità di filiera e certificato dal Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, un prodotto agricolo a tutti gli effetti. La filosofia dell’azienda è infatti quella di raccontare attraverso un prodotto artigianale di grande piacevolezza un intero territorio. Per rafforzare questo focus nei primi mesi del prossimo anno arriveranno sul mercato una gamma di premium spirits accompagnati da un nuovo marchio identitario e legati alle produzioni frutticole stagionali tipiche del territorio etneo.

“Vogliamo sempre di più essere protagonisti del rilancio del nostro territorio - continua Edoardo Strano - vogliamo farlo aumentando la presenza sul mercato nazionale e internazionale dei nostri prodotti, che con la loro versatilità, raccontano la nostra terra in modo autentico e contemporaneo. La nostra volontà è quella di fare del nostro brand un ambasciatore della storia, della tradizione e le specificità produttive dell’Etna, un territorio straordinario non soltanto per gli eccezionali vini conosciuti in tutto il mondo ma anche per un'agricoltura ingegnosa e proficua”.

Nel 2021 gli investimenti punteranno a lanciare nuovi prodotti, crescerà anche il budget dedicato alla promozione, alla comunicazione e al marketing con l’ingresso in azienda di nuove figure professionali.

“Nei prossimi anni ci impegneremo a raggiungere nuovi mercati e aumentare la reputazione globale del nostro brand - conclude il founder di Amara - raccontando la sua peculiarità di prodotto agricolo e legandolo indissolubilmente alla promozione del nostro territorio. Inoltre, sono già in progress progetti speciali che puntano ad aumentare la sostenibilità ambientale e la tutela del nostro paesaggio produttivo”. Nei prossimi mesi verranno impiantati nuovi ettari di agrumeti con le varietà Tarocco Gallo, Tarocco Nocellara e Meli, con l’obiettivo di accrescere la produzione di Amara.

Tra gli obiettivi a lungo termine per Rossa Sicily è previsto un investimento di diversificazione importante che aprirà l’azienda diretta da Edoardo Strano al settore dell’hospitality di lusso. Il progetto è quello di completare il restauro della grande masseria, magnifico esempio delle antiche case padronali etnee e destinarlo ad una dimora di charme con sette suite. Questo investimento strategico a lungo termine, guarda alla crescita della brand experience e punta ad integrare ricettività di lusso e un programma di vere e proprie esperienze dall'agrumeto alla bottiglia, che comprendono tour e visite guidate che porteranno gli ospiti alla scoperta della filosofia e del processo produttivo di Amara.

Con lo stesso obiettivo nel 2021, restrizioni Covid permettendo, sono in programma esclusive degustazioni sensoriali e piccoli eventi destinati ad un pubblico di appassionati e amatori legati al ciclo produttivo stagionale, come la raccolta delle arance e la fioritura della zagara.

TAG: AMARO,BILANCI,EDOARDO STRANO,AMARO AMARA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top