ricerche

01 Dicembre 2020

Gli italiani scelgono gli alimenti in base a norme igienico sanitarie

di DALLE AZIENDE


Gli italiani scelgono gli alimenti in base a norme igienico sanitarie

Consumi alimentari, più del 48% degli italiani sceglie in base alle norme igienico sanitarie. È quanto emerge dalla web convention del Gruppo Maurizi “Nuovi trend della sicurezza alimentare”. Tra i relatori, professionisti, associazioni di categoria, istituzioni e stampa.

Nel corso dell’evento sono state delineate le prospettive della filiera alimentare post-Covid. “La filiera alimentare è abituata a rigidi protocolli di sicurezza - ha detto Daniela Maurizi moderando i lavori - è resiliente, pronta al cambiamento ed è in prima linea per un futuro più sicuro, digitale e sostenibile anche in un momento economicamente difficile”.

La filiera agroalimentare rappresenta il 9% del Pil e intercetta il 23% dei consumi”, ha spiegato Emanuele Di Faustino di Nomisma presentando i numeri del Rapporto sull’industria alimentare oltre il Covid-19, “e il 62% delle imprese prevede di chiudere il 2020 con contrazione di fatturato”.

“C’è stato un rallentamento delle linee, è stato necessario riorganizzare interi reparti e la riduzione dei consumi fuori casa ha ridotto le vendite nei canali Horeca del 25-30%, ma il settore si è dimostrato all’altezza della sfida”, ha spiegato Lara Sanfrancesco di Unaitalia.

“Secondo una nostra indagine - ha illustrato Luciano Sbraga della Fipe - il 58,4% degli italiani dichiara che non riprenderà subito le abitudini di consumo fuori casa pre-Covid perchè la paura del contagio è ancora forte. Occorre dire, tuttavia, che sotto il profilo dei megatrend la dinamica del fuori casa tornerà ad essere strutturalmente in crescita”.

Le aziende hanno risposto a una domanda online di prodotti alimentari che, come ha ricordato Luca Ferrazzi di Cipriani, è in alcuni casi decuplicata: la vendita a distanza degli alimenti è regolamentata in maniera precisa, ha spiegato l’avvocato Ambanelli, ma i consumatori vogliono di più. “La percezione dei consumatori è difficilmente controllabile - ha precisato Riccardo Quintili de Il Salvagente - e si può andare oltre i limiti normativi”, come dimostra la blockchain: “Con un QR Code è possibile verificare le temperature dei dipendenti del laboratorio all’ingresso al lavoro, quella media dei furgoni per il delivery e le certificazioni di qualità”, ha spiegato Alessio Tesciuba di Daruma sushi.

Le certificazioni di qualità sono fondamentali per il sistema, già efficiente dei controlli. Antonio Iaderosa dell’Icqrf ricorda che la Commissione europea considera il sistema italiano dei controlli un esempio per il mondo. Per le certificazioni, “un sistema di gestione implementato secondo lo standard Biosafety Trust Certification - ha commentato Silvia Navarra Rina - può rappresentare un valido strumento per la prevenzione e il controllo delle infezioni”.

Sono molte le realtà virtuose che stanno riscrivendo il futuro della filiera alimentare: Cirfood, per esempio, migliora i processi di lavorazione e di programmazione delle attività in base al monitoraggio degli scarti di lavorazione nelle cucine tramite intelligenza artificiale, inoltre “abbiamo attivato collaborazioni per vendere a prezzi ridotti i nostri piatti freschi invenduti a fine giornata, salvando 9 prodotti su 10”, ha detto Daniele Scotti.

Anche il consumatore è sempre più attento alla sostenibilità, per Giuseppe Palma di Assoittica “bisogna coinvolgerlo e guidarlo verso scelte sostenibili”.

I dati presentati da Nomisma mostrano che nel post lockdown il 49% dei consumatori darà più importanza al made in Italy. È una buona base di partenza. “Dalla pandemia uscirà un sistema Paese che non è stato a guardare ma ha risposto”, ha concluso Daniela Maurizi, “la crisi è cambiamento ma anche miglioramento".

TAG: CONSUMI ALIMENTARI,CIRFOOD,CORONAVIRUS,NORME IGIENICO SANITARIE,GRUPPO MAURIZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top