bevande
23 Novembre 2020Molto prima che il luppolo cominciasse ad essere usato per aromatizzare la birra, era naturale aggiungere fiori, erbe, radici e spezie, sfruttando l'abbondanza della natura per rendere la birra più piacevole. Lentamente questa antica pratica iniziò ad estinguersi, non per gusto ma per ragioni pratiche, legislative e fiscali. Questa antica tradizione è stata oggi ripresa da Lowlander, birrificio olandese che, già nel nome, pone la sua mission.
“I Paesi Bassi si chiamano così perché gran parte del loro territorio risiede sotto il livello del mare. Pionieri della navigazione, i "Lowlanders" commerciavano in tutto il mondo. Ispirati dai loro viaggi, oggi esploriamo il mondo delle erbe aromatiche, delle spezie e della frutta, e produciamo birra con questi prodotti botanici per ottenere risultati unici e naturalmente deliziosi. In Lowlander abbiamo trovato una nuova frontiera birraia” dice Sandro Vecchiato, general manager insieme al fratello Michele di Interbrau, capace di innovare nella più antica tradizione, quella di realizzare ricette botaniche. Il risultato è stupefacente e l’equilibrio di ogni birra è finemente bilanciato da profumi e gusti che rimangono impressi nella mente. Non solo: grazie alla loro caratterizzazione, ogni birra è capace di esaltare il cibo che accompagna: per questo motivo in Lowlander sono molto attenti al food pairing, attenzione che, qui in Italia, vediamo crescere giorno dopo giorno. Ogni ricetta è unica, ma dalla facile bevibilità. Queste birre meritano un brindisi speciale: alla passione, all’innovazione, alla gioia di assaporare nuove Eccellenze.”
Lowlander è da oggi nel portfolio di Interbrau, portando nel mercato innovazione e tanto gusto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...
A cura di Matteo Cioffi
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
19/03/2025
È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy