12 Novembre 2020
Eccolo è un concept nato dalla riflessione sul numero di passaggi di mano a cui le lattine sono sottoposte, dalla fase di produzione al consumo; una manipolazione che le rende pericolose dal punto di vista igienico, considerato che la linguetta di apertura cade all'interno, venendo a contatto con il liquido, nel momento in cui si versa in un bicchiere o si beve direttamente dalla lattina.
Il rischio di venire a contatto con agenti patogeni è ancora più alto nei consumi veloci, come ad esempio quando si preleva la bibita dal distributore automatico e la si consuma on the go, senza avere a disposizione né un bicchiere, ne una cannuccia.
L'idea, inviata da Giovanni Sanasi, barman e lettore di Mixer, potrebbe essere facilmente industrializzata e risulta assolutamente in linea con l'attuale contesto legato al tema della sicurezza alimentare, soprattutto nei consumi fuori casa: il timore di contrarre il virus del Covid attraverso il contatto con superfici che potrebbero essere state manipolate da persone potenzialmente contagiate. La possibilità di offrire ai clienti un prodotto sigillato rappresenta un valore aggiunto che può dare maggiore tranquillità negli acquisti.
Inoltre l'involucro può essere realizzato in materiale biocompostabile, unendo quindi all'esigenza igienica quella del rispetto per l'ambiente. Tutte le componenti possono essere smaltite negli appositi contenitori per la raccolta differenziata, contribuendo in maniera attiva a una sensibile riduzione dei rifiuti non riciclabili.
All'interno di Eccolo è possibile inserire una cannuccia, in materiale biodegradabile e compostabile anch'essa, che si rileverebbe utile soprattutto se l'acquisto avvenisse in stazione, in ufficio, in università o comunque tramite un distributore automatico di bibite. L'involucro lascia ben visibili e leggibili tutte le informazioni di legge: marchio, ingredienti, codice a barre, lotto di produzione e scadenza.
Un sistema che somma ai vantaggi per la salute e per l'ambiente anche un considerevole potenziale pubblicitario, poiché da la possibilità di apporre sull'involucro, in corrispondenza della parte superiore della lattina, un adesivo con logo e informazioni aziendali. Questo permette, innanzitutto, di non occultare il marchio dell'azienda produttrice stampato sul lato maggiormente visibile della lattina e, contestualmente, di conferire visibilità anche all'esercizio commerciale posto alla fine della filiera, vero e proprio punto di contatto con il fruitore ultimo del prodotto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy