26 Ottobre 2020

Covid-19, Ferrarelle partecipa al progetto delle imprese Assolombarda

di DALLE AZIENDE


Covid-19, Ferrarelle partecipa al progetto delle imprese Assolombarda

Undici imprese del territorio di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia donano le proprie eccedenze alimentari a 11 realtà del terzo settore, con l’obiettivo di aiutare le famiglie più in difficoltà, a causa dell’emergenza Covid-19, nell’approvvigionamento di beni alimentari, anche di prima necessità.

È con questo obiettivo che nasce il progetto dell’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda. Oggi, il tema dell’inclusione sociale merita un’attenzione straordinaria. E, in questa logica, costruire uno sviluppo inclusivo e sostenibile significa saper coniugare la dimensione economica con quella sociale e ambientale. Da qui dipende anche la missione dell’impresa, motore di sviluppo economico e leva di crescita e coesione sociale per la sua capacità di mobilitare le risorse di un territorio a favore della comunità e delle persone più fragili.

L’iniziativa ha coinvolto alcune aziende alimentari associate ad Assolombarda, disponibili a donare uno stock di propri prodotti a una selezione di realtà del territorio, tra associazione di volontariato, parrocchie e onlus. Da Antaar & S. a Coca-Cola Hbc Italia, da Ferrarelle a Ferrari Giovanni Industria Casearia, dai Fratelli Carli a Molino Pagani, dal Panificio San Francesco a Riso Gallo. E ancora Rummo, Star Stabilimento Alimentare, Solana. A sua volta, l’Advisory Board si impegna a devolvere agli stessi enti del terzo settore un corrispettivo in denaro pari al valore dei prodotti donati dalle aziende.

“Sostenere i più fragili è uno dei pilastri della nostra azione, che oggi in questo momento di forte crisi diventa ancora più urgente", commenta Gabriella Magnoni Dompé, Presidente dell’Advisory Board per la Responsabilità Sociale delle Imprese di Assolombarda. "Per questo motivo siamo contenti di poter donare il nostro contributo sostenendo in modo concreto l’economia delle famiglie, che il Covid ha colpito molto duramente anche nelle spese quotidiane come il pagamento delle bollette o fare la spesa. Un impegno, frutto della virtuosa collaborazione tra imprese, associazioni, enti e organizzazioni non profit, che mette in luce la capacità di fare sistema delle imprese e il grande valore della collaborazione pubblico-privata per il territorio e per la comunità. Il mio ringraziamento va, dunque, alle undici aziende, associate ad Assolombarda, che subito hanno aderito a questa nostra iniziativa, dimostrando una grande sensibilità verso la comunità. Con l’augurio che a queste prime se ne aggiungano molte altre su tutto il territorio lombardo e che questo progetto diventi presto un modello “pilota” di analoghe iniziative a livello italiano. È questa l’impresa eticamente responsabile a cui tendiamo, capace di affiancare i valori etici e della responsabilità individuale al business. L’economia del futuro ha un solo pilastro fondamentale: la sostenibilità”.

Nel progetto, sul territorio di Milano, hanno aderito Coca-Cola Hbc Italia, Ferrarelle, Rummo e sei realtà locali: l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e Pane Quotidiano, la Parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita e la Parrocchia Sant’Eugenio del quartiere Corvetto, la Parrocchia Santa Lucia, la Parrocchia Sant’Agnese e la Parrocchia Resurrezione del quartiere Quarto Oggiaro. A Monza hanno partecipato Star Stabilimento Alimentare e le associazioni Rete Pane e Rose e Banco di Solidarietà Madre Teresa Onlus. Per quanto riguarda Lodi, tre imprese - Ferrari Giovanni Industria Casearia, Molino Pagani e Solana - hanno donato le proprie eccedenze alimentari all’Associazione Progetto Insieme. Infine, a Pavia hanno aderito – tra le aziende – Antaar & S., Fratelli Carli, Panificio San Francesco, Riso Gallo, oltre alla Parrocchia del Santissimo Salvatore.

TAG: RESPONSABILITà SOCIALE,STAR,COCA-COLA,RISO GALLO,RUMMO,FERRARELLE,FERRARI GIOVANNI,ASSOLOMBARDA,CORONAVIRUS,COVID,ANTAAR,FRATELLI CARLI,MOLINO PAGANI,PANIFICIO SAN FRANCESCO,SOLANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio

13/06/2025

Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...

13/06/2025

illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top