01 Ottobre 2020
Asolo, Cison di Valmarino, Portobuffolè, Follina, Arquà Petrarca, Montagnana, Sottoguda, Mel, Borghetto di Valeggio sul Mincio e San Giorgio di Valpolicella. Dieci mete fascinose, autentici concentrati di bellezza artistica, storia e tradizioni, che fanno parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.
L’autunno regala atmosfere magiche e la natura si colora delle mille sfumature del giallo, rosso, arancione ed è la stagione ideale per immergersi nei paesaggi veneti, andar per borghi e degustare prodotti tipici e genuini.
[ngg_images source="galleries" container_ids="374" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Quattro le mete in provincia di Treviso. Ad Asolo, definita da Giosuè Carducci la “città dai cento orizzonti”, dimorò la regina Caterina Cornaro, ma anche Eleonora Duse e Freya Stark e fu amata da poeti e scrittori da tutto il mondo. Un borgo che saprà conquistarvi per i suoi tesori artistici, per i vini e i sapori del territorio. Follina lega invece la sua storia all’antica Abbazia cistercense di Santa Maria, ancora oggi oasi di pace e spiritualità. A Cison di Valmarino storia, arte e tradizioni vanno a braccetto ma non mancano le passeggiate nella natura, come la "Via dei mulini" e il sentiero che conduce al “Bosco delle Penne Mozze”. Infine Portobuffolè, gioiellino dai bei palazzi d’impronta veneziana.
Due i borghi In provincia di Padova. La vista di Montagnana è un colpo d'occhio straordinario con la sua grandiosa cinta muraria lunga quasi due chilometri. Da assaggiare assolutamente il suo famoso prosciutto crudo. Il piccolo borgo medievale di Arquà Petrarca mantiene intatto il fascino che catturò il celebre poeta, di cui si può tuttora visitare la casa.
Due le località anche per la provincia di Verona. Borghetto di Valeggio sul Mincio è un luogo dal fascino senza tempo, a due passi dal Lago di Garda, una meta imperdibile per chi ama la buona tavola. Immerso nei vigneti e negli ulivi, San Giorgio di Valpolicella è invece un piccolo borgo arroccato sui colli da cui si gode di panorami impareggiabili.
Infine la provincia di Belluno con Sottoguda e Mel, mete lontane dalle solite rotte turistiche. A regnare in questi luoghi delle montagne bellunesi sono il silenzio e la tranquillità. Sottoguda è un piccolo villaggio ai piedi della Marmolada; questo antico paesino di montagna è caratterizzato dai tabièi, fienili in legno usati dai contadini per il deposito del fieno e degli attrezzi agricoli. Mel, borgo dalle origini antichissime, ha un pittoresco centro storico caratterizzato da un insieme armonioso di edifici di diverse epoche. E non dimenticatevi di visitare il vicino Castello di Zumelle.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
26/03/2025
Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...
26/03/2025
Fatturato 2024 al +15% e nuova apertura in Veneto per Doppio Malto. Il marchio guidato da Giovanni Porcu comunica un giro d’affari di oltre 80 milioni di euro e il prossimo obiettivo di arrivare a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy