caffè

16 Settembre 2020

Il caffè nel canale Horeca nel 2020, l'analisi di Competitive Data

di Giandomenico De Franco - Amministratore Unico Competitive Data


Il caffè nel canale Horeca nel 2020, l'analisi di Competitive Data

Competitive Data ha analizzato il mercato del caffè nel canale Horeca dal 2017 al 2021. Le aziende considerate nel report detengono una quota di mercato aggregata del 77,8% a valore, del 68,6% a volume, e sviluppano un fatturato aggregato totale (tutti i canali, tutti i prodotti) di 3.586 mln di euro.

LO SCENARIO COMPETITIVO

Le aziende leader guadagnano quote di mercato anche nel 2019, sebbene si siano mosse in un contesto di mercato non proprio favorevole, deterioratosi nella seconda metà dell’anno, dove ad una stagnazione del mercato nel suo complesso si è aggiunto un’ ulteriore saldo negativo nelle aperture di nuovi bar.

Questo si è riflesso nell’andamento complessivo delle vendite, dove l’hanno fatta da padrone stabilità o flessioni dei ricavi.

Sul fronte politiche di prodotto, il 2019 ha premiato quelle aziende che si sono dotate di un sistema a capsule per le locazioni basso-vendenti, e che ha costituito un volano decisivo per le vendite, compensando le difficoltà del business tradizionale.

Nella passata edizione avevamo accennato alle fasi di reset, restart, e reboost. Oggi ne vediamo gli effetti, e i risultati, sensibilmente diversi tra chi ha attraversato le 3 fasi e chi continua ad operare “come si è sempre fatto”.

Questa differenza avrà risvolti drammatici nel 2020, con l’emergenza Covid-19, come ampiamente analizzato nel capitolo delle previsioni. La competizione diventa sempre più sofisticata, mentre entra in gioco pesantemente la trasformazione digitale; non a caso le prime due aziende, Illy e Lavazza, stanno declinando anche sul canale Horeca le iniziative e le attività digitali nate per il retail, coinvolgendo e favorendo la visibilità dei bar associati, anche mediante l’utilizzo di app, ed integrando le strategie in ottica omnicanale.

Possiamo considerare questa una nuova leva competitiva per alzare le barriere all’ingresso ai competitor, oltre che un elemento aggiuntivo e distintivo da inserire nella formazione e consulenza ai clienti che, come al solito, premierà quelle aziende che si muoveranno per prima (early adopter).

Non a caso, tra alcune iniziative intraprese nel mese di maggio 2020, all’atto della cessazione del lockdown, vi è stato, oltre al taglio prezzo delle forniture, anche l’aiuto ai bar nell’ottenimento di maggiore visibilità sui social media. Non dimentichiamo che, durante l’emergenza coronavirus, 2 milioni di nuovi consumatori digitali si sono riversati sul web in Italia, di cui 1,3 milioni sono arrivati alle piattaforme di acquisto elettronico proprio durante l’emergenza sanitaria.

L’aggravio di costi, il forte calo dei ricavi, acquisti quasi dimezzati da parte della clientela, e difficoltà nella gestione dei flussi di cassa, stanno generando un clima di grande incertezza nel 2020. Si stima che una perdita dei ricavi del 20-30% metta in seria difficoltà l’equilibrio economico dei bar.

Questo ha reso necessario, da parte di Competitive Data, effettuare un approfondimento sulla capacità dei pubblici esercizi di reggere lo shock in atto. Sono stati quindi introdotti due nuovi indicatori.

Il primo esprime la previsione del calo del fatturato dei bar per regione ed è frutto dell’incrocio tra una serie di indicatori, considerazioni, grandezze, che, partendo dalle serie storiche sull’andamento dei ricavi dei bar per regione, li ha confrontati ed arricchiti con le aspettative di crescita in relazione anche al contesto economico generale della regione di appartenenza.

Il risultato (ad oggi) è una flessione attesa dei ricavi che oscilla tra il 30-40%, dove è l’Umbria a far registrare il risultato migliore con una flessione del -36,1%.

Il secondo indicatore è stato costruito analizzando 7 grandezze finanziarie e patrimoniali di un campione significativo di bar, a cui sono stati assegnati dei fattori di ponderazione, che hanno restituito un ranking di maggiore o minore capacità ad assorbire gli squilibri finanziari derivanti da una carenza prolungata di liquidità.

In una scala di valori dove +5 è il valore massimo, che indica grande solidità finanziaria, e -5 è il valore che indica una forte difficoltà a far fronte ad uno shock di liquidità prolungato, nessuna regione ha raggiunto il valore +5, fermandosi, il Trentino Alto Adige, al valore +2.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili a questo link.

TAG: HORECA,COMPETITIVE DATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top