25 Agosto 2020
Il 2019 è stato un anno decisamente positivo per Mionetto, con 30 milioni di bottiglie vendute nel mondo (+17,1%) e un fatturato di 92,3 milioni di euro, +7% rispetto all’anno precedente. A questi dati fa riscontro ulteriore anche la conferma di Mionetto per il 2019 come “Best Selling International Brand” per il Prosecco da parte di Iwsr, il più importante provider di dati per chi opera nel mercato internazionale dei vini e degli spirit.
Con questi numeri, la storica cantina di Valdobbiadene ha rafforzato il proprio ruolo di ambasciatore della categoria Prosecco trainandone i consumi anche all’estero. “I dati pre Covid-19 evidenziano segni di continua crescita e l’export rappresenta il 63% del fatturato di Mionetto grazie anche all’internazionalità e alla forza commerciale e distributiva del Gruppo Henkell-Freixenet che, forte anche delle proprie consociate nel mondo, ci permette di essere presenti in modo significativo in oltre 70 paesi”, spiega Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer e Management Board Executive di Mionetto. “I nostri principali mercati di riferimento confermano quelle che sono le aree di consumo più importanti del Prosecco, quali Usa, Germania, Uk e Italia. Grande attenzione si sta ponendo anche ai mercati emergenti tra i quali Nord Europa, Francia, Canada e Giappone, che iniziano ad avere un ruolo significativo nel business Mionetto”.
“Questi numeri positivi sono certamente il risultato di un lavoro costante basato su una completa dedizione per la qualità che ricerchiamo in ogni fase del processo produttivo, sull’innovazione e sulla particolare attenzione alle esigenze dei consumatori e ai trend di consumo”, dice Alessio Del Savio, Consigliere Delegato, Direttore Tecnico ed Enologo di Mionetto. “Oggi, alla luce della ripartenza del Paese, auspichiamo che i segnali di ripresa che stiamo vedendo in alcuni mercati possano continuare anche nei mesi successivi. Ci auguriamo che un ulteriore impulso alle vendite possa arrivare anche dal lancio del nuovo Prosecco Rosé Doc Millesimato, previsto per l’autunno 2020, visto il trend positivo della tipologia rosé negli sparkling wine nei mercati internazionali”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...
A cura di Matteo Cioffi
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
19/03/2025
È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy