24 Agosto 2020
Nella settimana dal 24 al 28 agosto si celebra la World Water Week 2020, manifestazione annuale ricca di eventi e interventi di esperti che si pone l’obiettivo di richiamare l’attenzione globale su un elemento naturale indispensabile per il futuro dell’umanità: l’acqua. Infatti, mai prima d’ora i temi globali della scarsità d’acqua e dei cambiamenti climatici sono stati così urgenti.
Consapevole della rapidità con cui è necessario agire per attuare un cambiamento, Carlsberg Italia - filiale italiana del Gruppo Carlsberg – ha intrapreso negli anni importanti opere di efficientamento nello stabilimento di Induno Olona che hanno permesso di raggiungere notevoli risultati:
• 163.166 m³ d’acqua risparmiati dal 2015 al 2019, pari al riempimento di 5.626 autocisterne da 29.000 litri;
• 23,1% in meno di consumo idrico specifico, ovvero la quantità d’acqua necessaria per produrre un ettolitro di birra, dal 2015 al 2019 avvicinandosi allo step intermedio fissato dal gruppo: -25% entro il 2022.
[caption id="attachment_177484" align="alignleft" width="696"] Alexandros Karafillides[/caption]
“L'acqua è una risorsa scarsa del nostro pianeta e un elemento imprescindibile della nostra attività: senza acqua non c’è birra. Inoltre, è indispensabile per le sanificazioni dei nostri impianti. Dobbiamo considerare questi aspetti e lavorare ogni giorno perfezionando la nostra efficienza idrica per arrivare all’obiettivo che prevede un consumo specifico d’acqua dimezzato entro il 2030”, commenta Alexandros Karafillides, VP Southern Europe & Baltics e Managing Director di Carlsberg Italia.
”Nel 2018 - aggiunge - nel nostro birrificio di Induno Olona abbiamo installato il sistema di pastorizzazione 'flash', tecnologia rivoluzionaria che ci ha permesso di migliorare, rispetto alla tecnologia precedente del tunnel di pastorizzazione, l’impatto sull’ambiente a livello idrico (-10%), energetico (-15%) e inquinante (-10% emissioni di Co2). Inoltre, nel 2017 ci siamo staccati dal depuratore consortile e ci siamo dotati di un depuratore innovativo e indipendente che, entrato a pieno regime dal 2018, ci permette di depurare le acque reflue restituendole all’ambiente con una qualità molto vicina a quella dell’acqua che attingiamo. Un risultato di cui siamo molto fieri e che dimostra il nostro impegno quotidiano per una produzione di qualità, nel rispetto dell’ambiente e preservando le risorse scarse".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/03/2025
Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy