birra
16 Aprile 2020Entrambi gli ingredienti pare infatti fossero già miscelati a fine 1800 dalle classi più ricche, ovvero alta borghesia e aristocrazia, insieme a limone, zucchero e champagne. E sembrerebbe pure che gin e champagne fossero degustati con piacere dalla regina Vittoria e dal principe di Galles.
Quanto alla combinazione di cognac e champagne, è opinione condivisa che il mix fosse diffuso nelle colonie d’Oriente dell’Impero britannico. Detto questo, il French 75 così come lo conosciamo oggi appare per la prima volta nel 1927, quindi in epoca proibizionista, in un libercolo dal titolo Here’s How!, pubblicato da una rivista umoristica di New York. Ma è solo tre anni dopo, nel 1930, che viene inserito in un vero e proprio ricettario, il Savoy Cocktail.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/07/2025
“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...
14/07/2025
“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...
14/07/2025
È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...
14/07/2025
La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy