bevande

12 Maggio 2020

Appello a governatore Zaia: misure plausibili o sarà ecatombe di locali


Appello a governatore Zaia: misure plausibili o sarà ecatombe di locali

"L’interlocuzione con il governo è stata difficilissima in quanto si è trincerato dietro a task force varie e alle decisioni del comitato tecnico scientifico. Fortunatamente abbiamo trovato sponda nel Presidente della Regione Veneto Zaia che, pur avendo come 'faro' principale la salute della collettività, non si è arroccato su posizioni 'lunari' difficilmente applicabili nella nostra realtà di pubblici esercizi e, dov’era possibile, ha emanato ordinanze che dessero una piccola boccata d’ossigeno ad un comparto in affanno, a rischio tracollo".

Esordisce così Erminio Alajmo, Presidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (Appe) di Padova, ma anche della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) del Veneto, il giorno dopo il sostanziale via libera alle regioni per l’apertura di bar, ristoranti, pizzerie e in generale tutti i pubblici esercizi a partire dal 18 maggio.

"Come categoria che, da sola, vale oltre 3 miliardi di euro annui di giro d’affari (senza contare l’indotto), circa 120mila posti di lavoro e rappresenta un fondamentale mercato per il comparto agroalimentare, vitivinicolo e turistico regionale e nazionale – prosegue Alajmo – avevamo richiesto la possibilità di aprire le nostre attività almeno con la vendita per asporto, da affiancare al delivery, e Zaia ce l’ha concessa il 24 aprile, rispetto al 4 maggio del premier Conte. Il 5 maggio la Regione Veneto ha tolto, su nostra richiesta, l’obbligo della prenotazione preventiva e ha permesso il servizio di 'mensa contrattualizzata'. Infine Zaia, d’intesa anche con altri governatori, ha 'sposato' la nostra richiesta di apertura del servizio di somministrazione di alimenti e bevande al 18 maggio, sorretta da un’efficace raccolta firme tramite una petizione on-line che avevamo lanciato come Fipe sulla piattaforma change.org e che ha raccolto in pochissimo tempo circa 23mila adesioni. Insomma, appare chiaro che l’interlocuzione con il governo regionale ha funzionato, eccome, rispetto a quello nazionale, rimasto sordo agli appelli di imprenditori disperati, che sono stati chiusi d’autorità per primi e che sarebbero stati destinati a riaprire per ultimi l’1 giugno, in un crescendo di incomprensibili disuguaglianze tra categorie di operatori".

"In qualità di Federazione maggiormente rappresentativa, sia in ambito regionale che nazionale – conclude Alajmo – abbiamo appena scritto una lettera al Presidente Luca Zaia e all’assessore Roberto Marcato con la quale chiediamo con forza che le linee guida da adottare per la riapertura del 18 maggio siano poche, chiare e facilmente adottabili, soprattutto in tema di 'distanze minime'. Diversamente un gran numero di imprese sarebbero costrette a rinunciare a riaprire, probabilmente per sempre, lasciando senza lavoro le proprie famiglie, i collaboratori e i dipendenti, con decine di migliaia di posti di lavoro irrimediabilmente persi e tutte le drammatiche conseguenze in ambito economico e di tenuta sociale".

TAG: CAFFè DIEMME,RISTORANTI,MARCO BERETTA,APPE,ZAIA,RIAPERTURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

14/07/2025

La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna la Pizza Week a Milano. L'evento organizzato da 50 Top Pizza coinvolg quest'anno anche Dry, il locale di via Solferino che per l'occasione vedrà, dall’8 al 13 luglio, Lorenzo...


Caffè Vergnano è il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: a partire dal 6 febbraio prossimo, e per tutta la durata dell'evento, le miscele di Caffè...


Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


Negli ultimi decenni la birra in Italia è cambiata. Da bevanda poco valorizzata e spesso un po’ marginalizzata, a categoria che ha saputo rivitalizzare il mercato, modificare il suo percepito, ma...

A cura di Matteo Cioffi


Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top