ricerche
03 Febbraio 2020Gli amministratori e i cittadini di Crodo, paese della valle Antigorio (una laterale dell'Ossola), mobilitati per difendere il Crodino. L'aperitivo "biondo", nato nel 1964, che porta il nome del piccolo comune di 1.401 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, viene prodotto proprio nello stabilimento di Crodo, dove lavorano 80 dipendenti e che imbottiglia anche l'acqua minerale Crodo e diverse bibite gassate come Lemonsoda, Oransoda e Tonicsoda.
Il fatto è che nel 2017 la società produttrice è stata ceduta da Campari alla multinazionale danese Royal Unibrew, fatta eccezione appunto per il Crodino, per il quale un accordo fra le due aziende prevede il mantenimento della produzione a Crodo per un periodo di tre anni. Accordo che scade alla fine del 2020, quando la produzione dell'aperitivo analcolico dovrebbe essere trasferita a Novi Ligure, in un altro stabilimento del gruppo Campari.
Per tentare di scongiurare il "trasloco" il sindaco di Crodo, Ermanno Savoia, ha deciso di chiamare a raccolta amministratori, politici, sindacalisti e lavoratori per un'assemblea che si terrà venerdì sera, supportato dai cittadini che hanno fatto proprio lo slogan "Il Crodino non deve lasciare Crodo".
A dire il vero, Crodo e il Crodino si erano già separati negli anni '90, all'indomani dell'acquisizione di Crodo da parte di Campari che portò la produzione nello stabilimento di Sulmona, in Abruzzo; il gruppo milanese fece poi marcia indietro nel 2007, quando le linee produttive tornarono a Crodo a seguito della chiusura dell'impianto abruzzese (poi ceduto a Spumador-Refresco).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/07/2025
Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...
09/07/2025
Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...
09/07/2025
Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy