pubblici esercizi
15 Maggio 2017Il tuo è un cocktail bar di piccole dimensioni in una zona di movida? Mai pensato di lanciare il servizio take away per incrementare il business? Lo fa con esito il BackDoor43: un locale di appena quattro metri quadri, aperto solo su prenotazione per un massimo di due ore e di quattro clienti alla volta, inaugurato il 22 maggio 2015 da Marco Russo e Flavio Angiolillo (nella foto di apertura) proprio accanto al loro Mag Cafè di Milano.
“Il progetto nasce dalla volontà di divulgare la cultura del bere miscelato di qualità e di offrire un’esperienza inedita alla nostra clientela” spiega Flavio Angiolillo. Due gli elementi di forza: il format innovativo che miscela il servizio bar esclusivo a un’offerta take away di qualità e la proposta beverage differenziata e studiata con cura. All’interno è il cliente stesso che costruisce il suo drink. All’ingresso riceve infatti un appendi-porta, ispirato ai cartellini per maniglia degli hotel, su cui deve segnalare eventuali preferenze o intolleranze e spuntare le sue preferenze: la forma del bicchiere, l’origine del cocktail, il gusto, il distillato del cuore e la temperatura (cold o hot). “L’obiettivo per noi barman è quello di capire chi sia il nostro avventore per individuare il drink più adatto al suo palato e alla sua esperienza in ambito di bere miscelato”, chiarisce il barman Vito Pietroburgo. Qui i cocktail partono dai 12 euro e sono presentati con la massima attenzione in bicchieri pregiati, accompagnati da una selezione di cioccolato. Quanto al take away, il servizio è attivo tutti i giorni dalle 19,30 fino alle 3 del mattino e prevede otto twist (di cui uno caldo nel periodo invernale) che rivisitano i drink più richiesti, dal Gin Tonic al Moscow Mule, preparati con distillati di qualità e serviti in un bicchiere di carta speciale che mantiene inalterate le proprietà organolettiche.
“Il canone di affitto di un locale è direttamente proporzionale alle sue dimensioni, oltre che alla sua posizione. Un bar di piccole dimensioni ha costi di gestione relativamente contenuti, il che ci permette di mantenere basso lo scontrino: pur usando materie prime alte, riusciamo a proporre a 6 euro drink che a Milano in genere costano 10”, puntualizza Angiolillo. Risultato? Un successo, con picchi di 200 cocktail a sera e un minimo di 50.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/03/2025
Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy