bevande

21 Giugno 2016

La Fipe: voucher lavoro, no alle restrizioni


La Fipe: voucher lavoro, no alle restrizioni

Uno strumento necessario e "amico" della legalità. La Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi interviene sul tema dei voucher lavoro. Dichiara il presidente Lino Enrico Stoppani: "I voucher sono una risorsa vitale per un settore caratterizzato da stagionalità e picchi di lavoro imprevedibili. Una scelta all'insegna della trasparenza che ha contributo a regolarizzare il lavoro irregolare, creando nuove opportunità occupazionali peri giovani. Come Fipe siamo per mantenere i voucher quale strumento utile e funzionale a un mercato del lavoro flessibile. Gli abusi vanno puniti senza introdurre meccanismi troppo farraginosi per le imprese".

La posizione espressa dalla Fipe si lega inoltre alla particolare congiuntura economica e alla necessità di organizzare il lavoro caratterizzato da improvvise intensificazioni e che costituisce una prerogativa "fisiologica" per bar, ristoranti, stabilimenti balneari e in generale per tutto il settore del fuoricasa che la Fipe rappresenta. In previsione e durante la stagione estiva infatti non risulta sempre facile per l'imprenditore reperire il personale adeguato per le esigenze che variano da impresa a impresa. I profili più richiesti da una parte all'altra del Paese, sia per le piccole imprese che per aziende più strutturate e di medio-grandi dimensioni sono pizzaioli, chef di cucina, capi cuoco e aiuto cuoco. Servono inoltre camerieri, apprendisti, commis di sala, baristi e aiuto baristi, banconieri, pasticceri, animatori e addetti alle pulizie. A fronte di queste specifiche esigenze, quest'anno emergono maggiori segnali di preoccupazione rispetto al passato: da qui la necessità di incrementare l'attenzione sul tema per una più oculata politica nella gestione delle risorse umane e degli strumenti contrattuali previsti dalla legge e dal contratto collettivo.

"Nel settore del turismo e dei pubblici esercizi - prosegue Stoppani -, per cogliere tutte le opportunità connesse allo sviluppo dell'economia e per reagire tempestivamente ai mutamenti congiunturali si è sentito il bisogno di una reale flessibilità nell'impiego del lavoro. Questo al fine di consentire a ciascuna impresa di poter scegliere lo strumento contrattuale più adeguato, in relazione alle proprie necessità o a quelle dettate dal territorio in cui essa si trova ad operare. La formula del lavoro accessorio, più conosciuta come 'voucher' o buono lavoro, è nata con l'obiettivo di creare uno strumento innovativo e di semplice utilizzo quale alternativa alla deriva di forme di lavoro irregolari per favorire soggetti a rischio di esclusione sociale, non entrati nel mondo del lavoro o in procinto di uscirne. Fipe ritiene che utilizzare il lavoro accessorio costituisca un buon equilibrio tra le esigenze delle imprese e la tutela dei lavoratori.

Stoppani conclude: "Chi invoca maggiori paletti all'utilizzo dei voucher considerandoli un sostituto dei contratti più stabili sostiene una tesi puramente ideologica che viene contraddetta dai fatti: il bilancio degli ultimi sette anni di crisi economica dimostra che le imprese del settore hanno non solo mantenuto l'occupazione ma sono riuscite ad incrementarla (dati Inps). Questo dimostra che le aziende per uscire dalla crisi hanno puntato sulle risorse umane a partire dai cosiddetti contratti stabili, hanno mantenuto l'occupazione e hanno utilizzato tutti gli strumenti per far fronte ad un mercato più flessibile. L'uso dei voucher è prima di tutto una necessità".

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,VOUCHER LAVORO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/03/2025

Prima e nuova linea di vermouth per Opera Ingegno e Creatività, che ha lanciato il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù, realizzato da Cascina Tetti Battuti di Chieri, storica azienda della...

24/03/2025

I settori del Retail e dell’Horeca stanno vivendo un momento di grande trasformazione per quanto riguarda l’utilizzo dei pagamenti, come confermato anche dai recenti dati dell’Osservatorio...

21/03/2025

Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...

21/03/2025

Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top