pubblici esercizi

19 Aprile 2022

Survey TradeLab: la voglia di convivialità guida la ripresa


Survey TradeLab: la voglia di convivialità guida la ripresa

La voglia di convivialità sta guidando il recupero dei consumi nell’Horeca che, seppure non ancora completo rispetto ai livelli pre-pandemia, promette bene.

È quanto emerge dalle analisi di TradeLab presentate durante l'ultima edizione dell'International Horeca Meeting di Rimini, dove la società di ricerca ha tracciato un quadro di come sta cambiando il panorama del fuori casa italiano. Dopo il Covid nulla sarà come prima, è stato più volte affermato. Una regola che vale anche per il mercato Away from Home, dove nonostante tutto le prospettive sembrano essere buone. Il motivo? Gli italiani mostrano di non voler rinunciare a ciò che considerano un piacere ritrovato dopo il lungo lockdown: la voglia di convivialità.

Eppure, le nubi all'orizzonte non mancano. “Per il 2022 c’è l’incertezza legata all’aumento dei prezzi, allo smart working, al turismo extra europeo, che potrà essere influenzato dal conflitto", ha sottolineato Bruna Boroni, direttore Industry AFH TradeLab. "Con riguardo ai rincari, però, voglio ricordare che durante la crisi 2007-2013 gli italiani, che avevano perso reddito e potere d’acquisto, hanno continuato a spendere fuori casa. È una sorta di premio che ci concediamo dopo tante privazioni, per questo resto ottimista. Ed ecco perché la previsione di TradeLab è che nel 2025 si torni agli 80 miliardi di euro di consumi”.

D'altronde, prosegue l'analisi di TradeLab, i trend del recente passato hanno visto risultati altalenanti, proprio come quelli che stiamo vivendo. “Siamo passati da 85 miliardi di euro di spesa nel fuori casa nel 2019 – elenca Boroni – a 65 miliardi nel 2021, recuperando solo in parte le grosse perdite del 2020. L’andamento dell’estate 2021 è stato davvero positivo. Da ottobre in poi c’è stata una leggera flessione, ma su dati vicini al pre-pandemia. Dicembre e gennaio 2021 hanno patito la variante Omicron, inattesa, ma febbraio 2022 si è posizionato su livelli simili al pre-pandemia”.

Segnali che fanno ipotizzare si stia andando in direzione di una normalizzazione. Secondo le rilevazioni di TradeLab, infatti, già a partire da luglio 2021 in termini di spesa (144 euro pro capite/mese) e di frequenza di visite (18), il mercato del fuori casa è tornato ai livelli del 2019 e i prossimi mesidovrebbero confermare il trend positivo.

E se le preoccupazioni sui contagi si sono ridotte, sono però cresciute quelle relative alla tenuta economica del settore dell’out of home. “Un tema importante è lo smart working – conclude la ricercatrice di TradeLab –. Quest’anno circa il 17% delle persone occupate continueranno al lavorare da remoto, con picchi del 25% nei grandi centri urbani. In questi territori il fenomeno avrà un peso rilevante sull’andamento della ristorazione, ma a livello complessivo l’impatto sarà del 2-3%”.

TAG: CAFFè DIEMME,HORECA,TRADELAB,INTERNATIONAL HORECA MEETING,LOCKDOWN,BRUNA BORONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top