04 Giugno 2019

Se il popolo della notte rinuncia allo spuntino

di Chiara Bandini


Se il popolo della notte rinuncia allo spuntino

Il popolo della notte cambia abitudini. I dati rilasciati da NPD Group restituiscono il segno dell’evoluzione in atto: negli ultimi mesi lo spuntino serale, consumato prevalentemente nei locali notturni o comunque legati all’intrattenimento, è stato non di rado sostituito da un vero e proprio pasto, magari gustato a un’ora più tarda rispetto a quella in cui di norma si mangia. Così il segmento del dopo cena ha perso terreno. «Tra luglio 2017 e giugno 2018 – sostiene Matteo Figura, responsabile Foodservice NPD in Italia –, le visite legate a questa occasione di consumo hanno scontato una flessione del 2,5% rispetto all’omologo periodo precedente. E non va meglio neppure se si analizza l’andamento della spesa, che nei dodici mesi in analisi diminuisce del 2,7%». Come detto, principale imputata di questa flessione è la cena, che oltre ad avere eroso quote di mercato all’aperitivo, sottrae consumazioni anche alla fascia notturna. «Il francescanesimo che, complice la crisi, ha caratterizzato gli ultimi anni – afferma Figura – ha oggi lasciato il posto a una ritrovata voglia di vivere esperienze più strutturate. Ne consegue che lo spuntino leggero, un tempo consumato alle 21 o alle 22, spesso ora diventa un pasto completo. E così accade anche che le ordinazioni del dopo cena scivolino verso le ore piccole». 

[caption id="attachment_157081" align="aligncenter" width="500"] Nelle consumazioni della notte prevale il beverage. A seguire gelati e snack salati. Da segnalare il buon risultato ottenuto dalla frutta.[/caption]

TARGET EQUIVALENTI
Esclusi bambini e adolescenti, che per ovvie ragioni recitano un ruolo marginale, le visite legate al dopo cena conquistano in modo sostanzialmente trasversale tutte le fasce di età dei consumatori: i Millennials pesano per il 22,1%, i giovani tra i 25 e i 34 anni per il 23,1%, gli adulti tra i 35 e i 49 anni per il 25,1% e infine gli ultracinquantenni per il 21,1%.

ABITUDINE MASCHILE
Gli avventori del dopo cena sono prevalentemente uomini: la componente maschile incide per il 55,7% contro il restante 44,3% rappresentato dall’universo femminile.

INVERTIRE LA ROTTA
In altre parole, quella che un tempo era percepita come un’alternativa al pasto serale – leggera e poco costosa – diventa una consumazione effettuata a tarda notte. E questo gioca, evidentemente, a svantaggio degli incassi. Un bel problema per gli operatori del settore che devono evidentemente reagire. Ma come? «Occorre che l’offerta si adegui a questo nuovo e mutato stato di cose – suggerisce Figura –. Occorre insomma che lo spuntino serale si differenzi dalla cena. Solo così potrà attrarre target diversi da quelli che frequentano i ristoranti, rivolgendosi a persone che vivono la notte, amano le discoteche, ma anche che si attardano semplicemente al lavoro». E come già detto per l’aperitivo, in questo scenario un’arma vincente potrebbe rivelarsi la riscoperta di un fondamentale come la mixology. Le possibilità di ripresa però non si esauriscono qui. Oltre a rimodulare la proposta, i locali che puntano sul dopo cena possono sfruttare anche un’altra freccia al loro arco, messa disposizione dall’evoluzione complessiva del mercato. «Penso – consiglia Figura –, alle opportunità indotte da servizi complementari. Un esempio su tutti è dato dal delivery, che oggi si è aperto alla consegna anche di pietanze a basso scontrino. Se ben sviluppati, strumenti come questo hanno le carte in regola per generare impatti positivi sul fronte della spesa». E far recuperare quello smalto perso negli ultimi mesi.

WEEK END DA POTENZIARE
Nel fine settimana si totalizza 1/3 del totale delle visite legate al dopo cena. Un valore che potrebbe rivelare margini di miglioramento.

SPAZI APERTI
Le visite nella notte avvengono per l’85% all’interno dei locali; solo il 15% viene vissuto al di fuori. E proprio in quest’area potrebbero nascondersi spazi di crescita.

TAG: SNACK,DRINK,DISCOTECHE,NIGHTLIFE,NOTTE,MOMENTI DI CONSUMO,DOPOCENA,MIXER 312,MIXER MOMENTI DI CONSUMO 2019,SPUNTINO NOTTURNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top