ristorante
20 Settembre 2024Autogrill e IPlanet hanno siglato un accordo per la realizzazione di un concept di ristorazione su 41 stazioni di rifornimento carburante e per la ricarica di veicoli elettrici. La collaborazione prevede la gestione da parte di Autogrill di tutte le attività presenti sui punti vendita, per rispondere anche alle esigenze di sosta e ricarica dei possessori di veicoli elettrici. La prima apertura è prevista entro la fine del 2024.
Il nuovo concept, che avrà un’offerta qualitativa di caffetteria, bar, snack e piccola cucina e sarà adatto sia per una sosta veloce che per una pausa più lunga in un ambiente confortevole, è studiato utilizzando il modello dell’economia circolare basato sul riutilizzo delle risorse materiali in modo da allungarne il ciclo di vita il più a lungo possibile: i complementi d’arredo saranno realizzati infatti con l’impiego dei prodotti WAS, materiali sviluppati da Autogrill ottenuti dalla lavorazione degli scarti di caffè, agrumi e rifiuti in plastica.
Le aperture dei 41 punti vendita avverranno entro tre anni e il sodalizio porterà benefici anche per le comunità locali in termini di occupazione giacché si prevede l'assunzione di oltre 200 dipendenti.
«Si tratta di un progetto ambizioso orientato a innovare e arricchire la pausa dei clienti presso le nostre stazioni con prodotti e servizi di qualità - ha commentato Pasquale Cuzzola, ad di IPlanet -. Con questa nuova iniziativa aggiungiamo all’esperienza di ricarica un ventaglio di servizi dedicati nel campo della ristorazione, dello shopping e della cura dell’auto».
«Innovazione e sostenibilità sono valori centrali che guidano le nostre scelte di business, in linea con il framework di sostenibilità di Avolta - ha aggiunto Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta -. L’accordo siglato con IPlanet nasce da una comune sensibilità e dal nostro impegno nel sostenere e promuovere progetti in grado di sviluppare servizi e infrastrutture in ottica green, che garantiscano ai nostri viaggiatori non solo una sosta di qualità, ma anche un ambiente progettato per ridurre l’impatto ambientale, dalla scelta dei materiali al packaging allo sviluppo dell’offerta».
Le 41 stazioni di servizio legate al progetto si trovano in Lombardia (13), Piemonte (9), Lazio (6), Puglia (3), Veneto (3), Trentino-Alto Adige, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, e Calabria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy