vino

29 Luglio 2024

Stajnbech 150 Lison Classico DOCG, un vino versatile che offre equilibrio e armonia


Stajnbech 150 Lison Classico DOCG, un vino versatile che offre equilibrio e armonia


Un vino nato in una zona a forte propensione vitivinicola a pochi chilometri dal litorale veneziano estesa tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia: è il 150 Lison Classico DOCG di Stajnbech, capace di offrire equilibrio e armonia.

Questo vino gode di un clima temperato garantito dalla vicinanza del mare, dalla presenza di aree lagunari e dalla giacitura pianeggiante che favorisce l’esposizione dei vigneti ai venti locali come la bora e lo scirocco. È proprio la buona escursione termica tra notte e giorno a permettere lo sviluppo di molti precursori aromatici.

Il 150 Lison Classico DOCG presenta un classico colore giallo paglierino ma con riflessi verdognoli. All’olfatto risulta intenso, con note floreali di tiglio, glicine e acacia, ma anche menta e vegetale appena accennato, passando poi a fragranze di frutta esotica. Al palato è complesso con note acide ed agrumate e offre una forte persistenza aromaticaL’alcool non è preminente, grazie ai nove mesi di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. In bocca è molto equilibrato, persistente, elegante con un caratteristico retrogusto di mandorla.

Si abbina piacevolmente a un aperitivo, ad antipasti magri, primi piatti a base di erbe e pesce, sformati a base di verdure, pesce con salse leggere, carni bianche, roast beef all’inglese.

La differenza tra il Lison DOCG e il Lison Classico DOCG sta nella presenza di un particolare terreno, il caranto, dal color ocra scuro con striature bianche, composto da argilla con carbonato di calcio, ma soprattutto la storicità del vitigno autoctono che permesso di attribuire la menzione Classico a una piccolissima zona di produzione. Il Lison Classico DOCG si estende infatti su appena 151 ettari totali, all’interno dei quali si contano 28 aziende produttrici di cui 24 imbottigliano l’omonimo vino, per un totale di 92.540 bottiglie l’anno. La particolare concentrazione di elementi minerali presente nel caranto come potassio, calcio e magnesio arricchisce il corredo aromatico delle uve, dando vita a vini pregiati dotati di un ricco bouquet di note olfattive, strutturati e longevi.

TAG: STAJNBECH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top