vino

08 Aprile 2024

Asolo Prosecco, oltre 8 milioni di bottiglie certificate nel primo trimestre 2024


Asolo Prosecco, oltre 8 milioni di bottiglie certificate nel primo trimestre 2024


Dopo aver chiuso il 2023 con una crescita del 14,5%, mettendo a segno il record storico di 27,5 milioni di bottiglie vendute, l'Asolo Prosecco fa un ulteriore balzo in avanti del 16,3% nel primo trimestre del 2024, totalizzando 8,2 milioni di bottiglie certificate.

Se il trend proseguisse in tale direzione, a fine anno verrebbe sfondato il tetto dei 30 milioni di bottiglie, un obiettivo apparentemente irraggiungibile sino ad appena un paio di anni fa. 

Secondo Ugo Zamperoni, Presidente del Consorzio di Tutela, il successo costante dell’Asolo Prosecco è dovuto a due precisi fattori: "la volontà e la capacità dei nostri produttori di fare della grande qualità e il disporre di un’identità territoriale molto forte, sulla cui valorizzazione ci siamo tutti fortemente impegnati. Oggi - prosegue Zamperoni - per i consumatori le nostre bollicine sono indissolubilmente legate alla bellezza del nostro paesaggio e sono testimoni del patrimonio di cultura e di sapere agricolo, caratteristiche che rendono l’Asolo Prosecco immediatamente riconoscibile.

Per Zamperoni, qualora la domanda continuasse a crescere nel corso del 2024, l’utilizzo della riserva vendemmiale renderebbe disponibili altri 3 milioni bottiglie, per cui la richiesta del mercato verrebbe interamente soddisfatta.

Ugo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo ProseccoUgo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo Prosecco

Ora però l'attenzione del Consorzio dell’Asolo Prosecco è rivolta alla 56esima edizione di Vinitaly, in programma dal 14 al 17 aprile a Verona. Ad aprire la manifestazione, domenica prossima, le due masterclass dedicate proprio all’Asolo Prosecco e ai Vini del Montello guidate dal giornalista enogastronomico Andrea Gori, che si terranno rispettivamente alle 10.00 e alle 11.00 nello stand consortile. Dopo le degustazioni, si potranno assaggiare le specialità preparate dalla Trattoria da Burde di Firenze, accompagnate dall’Asolo Prosecco. Nel pomeriggio spazio al Sidro Vittoria, prodotto di eccellenza ottenuto dalle mele del territorio asolano.

Lunedì 15 aprile, alle 10.00, sarà invece la sommelier Elisa De Polo a condurre una degustazione dedicata all’Asolo Prosecco, a cui farà seguito, alle 12.30, l’assaggio del baccalà mantecato e alla vicentina preparato dal Ristorante Boomerang di Giavera del Montello.

Martedì 16 aprile, alle 10.00, infine il testimone passerà al critico enologico Gianpaolo Giacobbo, che guiderà la masterclass dedicata ai vini del Montello; alle 12.30 il momento gourmet sarà a cura de I Due Fratelli Botter di Asolo i quali, in collaborazione con Diego Zago della Locanda Sandi di Valdobbiadene, prepareranno un risotto alle erbette primaverili delle colline trevigiane.

TAG: ASOLO PROSECCO,UGO ZAMPERONI,VINITALY 2024

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/03/2025

Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top