ricerche

11 Marzo 2024

TheFork: nel 2023 crescono le nuove aperture nella ristorazione. Sul podio Torino, Monza e Milano


TheFork: nel 2023 crescono le nuove aperture nella ristorazione. Sul podio Torino, Monza e Milano


Il 2023 ha segnato un saldo positivo per le nuove aperture di attività di ristorazione, con una distribuzione territoriale equilibrata tra Nord e Sud.  I dati emergono da un recente studio di TheFork condotto in collaborazione con Format Research, che rimarca la diminuzione delle chiusure di attività, un conseguente aumento delle nuove aperture con somministrazione - il saldo era di +787 a fine anno - e una parallela crescita delle prenotazioni online nei ristoranti.

L'aumento si registra in tutte le regioni italiane, particolarmente nel Sud Italia. Napoli, Roma e Milano sono tra le province che hanno mostrato la maggiore crescita percentuale, a conferma dell'aumento dell'interesse dei consumatori per la cucina locale e l'esperienza gastronomica. Il maggior incremento nel numero delle prenotazioni invece è stato registrato nel mese di luglio. 

Per quanto riguarda le nuove aperture con somministrazione, Format Research ha rilevato la percentuale più alta a Torino (12,0%), seguita da Monza con una crescita significativa del 10,7% rispetto all'anno precedente. A salire sul podio è anche Milano, che ha registrato un incremento dell'8,8% aggiudicandosi la medaglia di bronzo. Crescita positiva dell'offerta, anche se più modesta, per Palermo (4,8%), Napoli (2,6%) e Bologna (2,3%). Nel complesso, queste tendenze riflettono la crescente possibilità di scelta per i consumatori e di conseguenza una maggiore competitività del mercato della ristorazione italiana.

LE ABITUDINI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI

Dai dati raccolti da TheFork si evincono anche le preferenze dei consumatori italiani sulle abitudini relative al mangiare fuori casa. Il weekend rimane il momento preferito per uscire a condividere un pasto in compagnia: il sabato è il giorno più popolare per recarsi al ristorante (26%), seguito dal venerdì (18%) e dalla domenica (17%).

La cena resta il pasto favorito da consumare al ristorante, prenotato più frequentemente dal 76% degli utenti contro il 24% di chi ha optato per il pranzo.  La maggioranza degli utenti prenota poche ore prima del pasto con una media di 6,8 ore di anticipo, con il 42% che effettua la prenotazione entro 4 ore dalla visita al ristorante. Per quanto riguarda l'orario del pasto, il 72% delle persone prenota per andare a mangiare tra le 19 e le 21. La dimensione dei tavoli prenotati varia, con una media di 2 coperti a prenotazione, dove la maggioranza dei commensali (56%) spende tra i 25€ e i 40€, mentre il 33% degli utenti rimangono sotto i 25€. Il 7% afferma di spendere tra i 30€ e i 40€, e solo il 4% dichiara una spesa maggiore di 50€. 

La maggior parte delle prenotazioni (89%) è stata effettuata tramite applicazione mobile, mentre solo il 4% da desktop. Infine cresce la predisposizione degli utenti a inviare dei feedback al termine della visita al ristorante, con il 43% che ha lasciato una valutazione post pasto e quasi il 20% che ha anche condiviso una recensione.

L'INFLUENZA TURISTICA

Gli utenti internazionali rappresentano il 15% delle prenotazioni, un dato in linea col 2022, con Francia, Regno Unito e Germania tra i principali Paesi di provenienza. Le destinazioni più prenotate dai turisti internazionali invece sono state Roma, Firenze e Milano. Questi dati evidenziano l'importanza del turismo internazionale e locale per il settore italiano della ristorazione, così come la varietà delle sue destinazioni turistiche.

"Dopo le difficoltà post-pandemiche e le più recenti sfide legate all'inflazione, il settore della ristorazione sta riprendendo vigore. Le persone sono tornate a frequentare i ristoranti alla ricerca di un'esperienza di valore e i dati e le tendenze registrate pongono le basi per un solido 2024. Certamente il mercato è altamente competitivo e, proprio per questo, agire con consapevolezza e attenzione verso temi come l'innovazione, il marketing, la gestione o la digitalizzazione può fare la differenza" ha commentato Carlo Carollo, Country Manager di TheFork.

TAG: THEFORK,CARLO CAROLLO,PUBBLICI ESERCIZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...

13/11/2025

Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...

13/11/2025

Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...

13/11/2025

Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


E' in corso in 12 ristoranti a Milano fino 16 novembre la 5a edizione della rassegna FontinaMI, occasione golosa per gustare nuove ricette e carpirne qualche segreto ai responsabili del Consorzio...


Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top