food
18 Luglio 2023Cigierre, società che opera nello sviluppo e gestione di ristoranti tematici e del casual dining, intende raggiungere la quota di 180 ristoranti con la formula franchising entro il 2025 tramite un piano di sviluppo all’insegna della capillarità territoriale e del coinvolgimento attivo dei diversi brand, dallo storico Old Wild West a Wiener Haus, fino al format Pizzikotto specializzato nella produzione della pizza e dei migliori prodotti della tradizione gastronomica italiana.
“Siamo presenti sul mercato da oltre 25 anni e per noi il franchising è da sempre un importante canale di sviluppo" - dichiara Stefania Criveller, Direttore Generale Corporate di Cigierre. "Abbiamo adottato questo modello nel 2005 e, da allora, ci ha permesso di creare collaborazioni decennali importanti e solide, continuando ad assumere un ruolo rilevante nel nostro business. Per questo abbiamo previsto un piano di sviluppo che ci porterà ad aprire, entro i prossimi due anni, più di 40 nuovi locali in franchising, partendo dai 137 attuali”.
FOCUS ANCHE NEL SUD ITALIA
L’azienda vanta, per il solo 2023, una decina di aperture all’attivo tra Roma, città e aeroporto di Fiumicino, Limenella (Padova), Como, Forlì, Palermo, Napoli, Mestre e San Donà di Piave (Venezia) e Cologno Monzese (Milano). Da sempre l’obiettivo perseguito da Cigierre è stato quello di avere una copertura territoriale capillare, focalizzandosi maggiormente sulle regioni in cui il franchising è più sviluppato quali Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna. Oggi, la volontà della società è di aumentare il presidio nel Sud Italia.
"Oltre ad aprire un ristorante con questa modalità a Napoli e a Palermo - continua la Criveller - quest'anno stiamo siglando alcuni accordi commerciali che ci permetteranno di accrescere la nostra presenza in altre zone del meridione. Davanti a noi, quindi, si presenta un piano di crescita ambizioso che non ci spaventa".
PIZZIKOTTO ED ESPANSIONE ESTERA LE DUE NUOVE DIRETTRICI
Cigierre dispone di una fitta rete di supervisori, professionisti preparati che supportano i franchisee in ogni loro esigenza. Se Old Wild West storicamente è stato il format più gettonato, seguito da Wiener Haus, ora anche Pizzikotto diventa una possibile opportunità, grazie soprattutto al laboratorio centralizzato e le procedure già parte integrante del format che è quindi totalmente replicabile, senza contare la sua attuale popolarità dovuta alla ricerca delle materie prime e alla qualità e attenzione riservata ai prodotti. Oltre a due ristoranti in franchising in Italia, l’idea è di avere una prima apertura in Francia nel 2024.
Grazie al suo approccio innovativo, negli anni, Cigierre ha saputo rispondere alle richieste di un mercato in continuo e forte cambiamento, raggiungendo un modello di business efficace anche all’estero. Ogni format ha un’immagine originale e fortemente riconoscibile che consente di conservare l’identità distintiva del brand nonostante prodotti e menù siano declinati sulla base delle esigenze del mercato di riferimento e delle richieste locali, come nel caso dei locali aperti in Francia e a Montecarlo.
IN ARRIVO LA NUOVA ACADEMY
Grazie ai 25 anni di lavoro nel campo della ristorazione non solo nazionale ma anche internazionale, l’azienda ha deciso di mettere a sistema le competenze, le conoscenze e gli strumenti maturati in ottica di formazione del personale. A breve partirà infatti la Cigierre Academy, che sarà a disposizione a partire dall’autunno anche di tutti quei franchisee che vorranno ricevere un accompagnamento nella formazione delle loro risorse, in modo che possano monitorare meglio l’andamento del loro business e avvalersi dell’esperienza dell’azienda.
“Questa novità è solo l’ultimo tassello di un percorso di assistenza di Cigierre come franchisor unico nel suo genere. Fin dalla fondazione, ci siamo contraddistinti da una molteplicità di format e un approccio altamente flessibile e trasversale: due fattori che ci hanno permesso di adattare agilmente i nostri modelli di business a diversi contesti e progetti dei partner.
La standardizzazione delle procedure è andata di pari passo alla costante ricerca della qualità, sviluppando un concetto diverso di ristorazione commerciale, caratterizzata da un’offerta eccellente. Accordi importanti e consolidati con i fornitori e sviluppo di prodotti creati su misura e omologati per tutta la rete sono solo alcuni degli esempi del nostro modus operandi” conclude Stefania Criveller.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy