07 Aprile 2023

Vigneto Sicilia, prosegue il progetto per valorizzare l'identità dei vini della trinacria


Vigneto Sicilia, prosegue il progetto per valorizzare l'identità dei vini della trinacria

Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani sono gli obiettivi del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” - promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria "F. Paulsen”. 

Gli aggiornamenti relativi al progetto in corso sono stati presentati nel corso di un appuntamento al recente Vinitaly, nella Sala Hall Meeting della Regione Sicilia, "L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano”: dopo i saluti del Presidente Consorzio DOC Sicilia Antonio Rallo, sono intervenuti il Dirigente Area II Programmazione Dipartimento regionale Agricoltura Vincenzo Pernice, il Presidente dell'Accademia italiana della vite e del vino Rosario Di Lorenzo, la Consulente Agronomica del Progetto Lorenza Scianna.

"I risultati del lavoro della comunità scientifica dell’ateneo di Palermo - ha affermato l’Assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Luca Sammartino - insieme al Dipartimento Regionale e al Consorzio di Tutela DOC della Sicilia sono straordinari. È un patrimonio che oggi mette al centro l’albero genealogico dei vini siciliani e istituisce un registro che potrà essere utilizzato da tutti i viticoltori siciliani per esaltare la biodiversità delle produzioni dei nostri territori e riconvertire alcune aree della Regione in aree produttive".

Il progetto ha lo scopo di conservare la biodiversità generata dai 3.000 anni di viticoltura nell’isola e le sue varietà autoctone e di intervenire a monte della filiera vitivinicola, dotando i vivaisti di materiale di base da cui ottenere un prodotto certificato da fornire alle aziende. Lavorando con viti di cui è certa l’identità varietale e l’integrità sanitaria, è possibile dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani. Grazie al progetto è in corso la verifica fitopatologica dei campi di piante iniziali esistenti e la ricostituzione di nuovi campi con materiali virus esenti, da cui ottenere il materiale di propagazione per la produzione di barbatelle innestate e certificate.

“Tra i nostri impegni prioritari c’è quello di dedicarci alla conservazione della biodiversità generata dai 3.000 anni di viticoltura nell’isola; - sottolinea il presidente del Consorzio Vini DOC Sicilia Antonio Rallo. Compito del Consorzio è anche quello di tutelare i vitigni che possono rappresentare al meglio la ricchezza ampelografica dell’isola. Il progetto a sostegno del “Vigneto Sicilia” diventa quindi per noi centrale per lo sviluppo dell’enologia siciliana in modo coniugare tradizione e alta qualità in uno scenario in continua trasformazione”. 

Nella prima annualità del progetto sono stati costituiti tre barbatellai con materiale iniziale fornito dal vivaio Paulsen sottoposto preventivamente a test di laboratorio per accertare la purezza varietale e l'assenza di virosi. Le barbatelle così prodotte sono state utilizzate nel secondo anno del progetto per la costituzione di due campi di piante madri di categoria iniziale siti nell'agro di Petrosino. Da questi campi sono prelevate le gemme da fornire ai vivaisti, per la produzione di materiale certificato. 

Al momento i campi ospitano 10 cloni di  varietà siciliane omologate dalla Regione Sicilia, ovvero, Perricone, Alicante, Nerello Cappuccio, Nero D'Avola, Carricante, Greganico, Grillo, Zibibbo,Catarratto, Moscato bianco) ma nel 2023 sono state poste le basi  per iniziare l'iter di clonazione anche di altri biotipi di cui si vuole tracciare il profilo agronomico ed enologico e ancora varietà “minori” come Minnella Nera, Nerello Cappuccio, Nocera, Alicante e  varietà “reliquie”, ovvero Vitrarolo, Recunu, Orisi, Lucignola).

Le aziende siciliane avranno dunque a breve la possibilità di acquistare materiale certificato di varietà autoctone presso i vivaisti locali.  

TAG: ANTONIO RALLO,SICILIA,INIZIATIVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/09/2023

BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...

29/09/2023

Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...

29/09/2023

Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...

29/09/2023

Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top