attualità

20 Marzo 2023

Insetti nel menù? Una opportunità da valutare

di Elena Consonni


Insetti nel menù? Una opportunità da valutare

Dopo l’approvazione da parte della Commissione europea della libera circolazione dei prodotti alimentari a base di Acheta domesticus, cioè fatti con polvere di grillo domestico (il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 3 gennaio, ndr) alcuni ristoratori hanno scelto di aggiungere questo ingrediente nei piatti che compongono i loro menù.

E mentre la catena Pane & Trita propone il Grillo Cheeseburger in edizione limitata, il ristorante bolognese Osteria Grande ha dovuto far fronte all’attacco di hacker quando ha annunciato un nuovo impasto con questo ingrediente in aggiunta alle pizze tradizionali della sua proposta.

Una scelta azzardata? Forse, ma non del tutto. Infatti 1 italiano su 3 è propenso ad acquistare alimenti che contengono insetti commestibili. È quanto emerso da “Insect Food e Consumatori”, la più recente indagine sul tema realizzata dall’Università degli Studi di Bergamo, presentata durante il convegno “Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?”. Presenti, oltre ai ricercatori dell’Ateneo, Giovanni Malanchini, consigliere della Regione Lombardia, di IPIFF - International Platform of Insects for Food and Feed (associazione no profit che promuove gli interessi del settore) e di Alia Insect Farm, una start up agricola italiana, che si propone di realizzare prodotti alimentari novel food a filiera corta e 100% made in Italy.

Da sinistra: Riccardo Valesi e Giuseppe Pedeliento (Università degli Studi di Bergamo), Giovanni Malanchini (consigliere della regione Lombardia), Daniela Andreini (Università degli Studi di Bergamo), Carlotta Totaro Fila (Alia Insect Farm)Da sinistra: Riccardo Valesi e Giuseppe Pedeliento (Università degli Studi di Bergamo), Giovanni Malanchini (consigliere della regione Lombardia), Daniela Andreini (Università degli Studi di Bergamo), Carlotta Totaro Fila (Alia Insect Farm)

In Europa, il valore di mercato del novel food si appresta a triplicare, passando da 82 milioni di dollari del 2018 ai 261 milioni previsti nel 2023. Gli insetti e le farine che ne derivano sono classificati come “Novel Food” e la loro immissione sul mercato deve essere sottoposta a un processo autorizzativo, in base alle norme comunitarie. In Italia, secondo la ricerca, il sentiment degli italiani nei confronti di questi prodotti sta miglioramento. Il 9% degli intervistati, infatti, sarebbe “altamente propenso” a consumare insect food e il 21% “mediamente propenso”, mentre il restante 70% si dichiara poco propenso. 

Le persone che sono più disposte a fare questa scelta sono accomunate da alcuni elementi: hanno già sperimentato il consumo di alimenti a base di insetti, sono curiosi e aperti al cambiamento. Gli uomini, più che le donne, sono i più aperti a questa esperienza gastronomica.  

«Questo è solo il primo passo per indagare un mercato molto promettente per il futuro – ha commentato Riccardo Valesi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo - condurremo altri studi per approfondire il rapporto tra italiani e insect food utilizzando anche tecniche neuroscientifiche che potrebbero includere l’assaggio diretto di questi cibi». 

Intanto i ristoratori possono valutare, anche in base alla loro clientela di riferimento, se inserire o meno gli insetti nei menù. 

TAG: INSETTI,FARINA DI GRILLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/06/2025

Nuovi premi nel palmarès di Gruppo Caffo 1915. In occasione della 42ª edizione dell’Alambicco d’Oro ANAG, le grappe Mangilli e i gin Sir Miller ed Emporia dell’azienda...

24/06/2025

Quali sono le abitudini di pagamento degli italiani nel settore Food & Beverage? Se ormai i pagamenti digitali possono considerarsi una realtà consolidata, una recente ricerca condotta...

23/06/2025

Un progetto che unisce cultura, cucina e intrattenimento, rispettando il territorio. È questo l’obiettivo di Twiga Porto Cervo, il quarto locale firmato...

23/06/2025

Victoria Arduino ha lanciato la nuova generazione di Black Eagle Maverick con due nuove versioni: la prima è un incontro tra performance ed efficienza energetica, la seconda è puro controllo ed...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

C’è una nuova apertura a Roma, che porta anche la firma di Martin Miller’s, il gin premium distillato con pura acqua islandese e distribuito in esclusiva sul mercato italiano da Compagnia...


Sarà Caffè Borbone il main sponsor del Trieste Coffee Experts, il tradizionale appuntamento organizzato da Bazzara quest'anno in programma il 6...


Il profumo del mare arriva a Milano. Dal 24 giugno al 20 luglio Chiosco Giò – situato accanto alla Triennale e affacciato sul Parco Sempione – si trasforma nel Chiosco Gin Mare (opening...


Per oltre 400 professionisti del food & beverage provenienti da tutto il mondo l'appuntamento è a Roccella Jonica il 28, 29 e 30 giugno per il tradizionale festival regionale a sostegno della...


Compie 80 anni FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio che dal 16 giugno 1945 rappresenta esercenti di bar, ristoranti, caffè, trattorie e pasticcerie di tutta...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top