attualità

17 Marzo 2023

Tiramisù Day, una ricerca di Just East analizza il legame che gli italiani hanno coi dolci


Tiramisù Day, una ricerca di Just East analizza il legame che gli italiani hanno coi dolci

In occasione del Tiramisù Day che si celebra il 21 marzo, Just Eat presenta i risultati della ricerca condotta insieme a BVA Doxa per analizzare il rapporto degli italiani con il mondo dei dolci, il consumo di tiramisù e le tendenze nel food delivery.

Seppure più recente rispetto a molti altri piatti della tradizione culinaria italiana, il tiramisù ha saputo conquistare in poco tempo anche i palati più sopraffini con la sua soffice crema al mascarpone e l’aroma intenso del caffè. Un connubio di sapori a cui è difficile resistere e che nel tempo ha portato questo dolce al cucchiaio a essere sul podio dei cibi più ordinati, da gustare soprattutto in compagnia per concludere una perfetta cena tra amici, ma anche tra le mura domestiche per godersi una pausa sfiziosa.

La conferma arriva da una ricerca condotta da Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, in collaborazione con BVA Doxa, nella quale si evidenzia come per il 66% degli italiani il tiramisù è visto come un dolce conviviale, perfetto per rendere ancora più speciale il pranzo domenicale in famiglia o i momenti passati con gli amici.

Appetibile, sfizioso e allegro: il tiramisù secondo gli italiani
L’indagine restituisce una panoramica interessante circa la percezione degli italiani nei confronti del tiramisù, che sempre di più rievoca in chi lo mangia associazioni legate al suo carattere appetibile e sfizioso (92%), ma anche goloso (91%) e allegro (85%). L’approccio generale degli italiani verso i dolci nasce infatti principalmente da emozioni positive (84%) ed è legato in particolare a una sensazione di appagamento (52%), al desiderio di concedersi un momento di relax (40%), al piacere di godersi un istante di soddisfazione personale (35%) e alla possibilità di provare una sensazione di felicità (27%). Non è un caso che il consumo di dolci, rispetto al passato, sia aumentato per il 30% degli intervistati, i quali dichiarano di sentirsi meglio e di provare una sensazione di benessere dopo aver assaporato il proprio dolce preferito.

Una tendenza che trova conferma anche nella sesta edizione della Mappa del cibo a domicilio in Italia pubblicata di recente da Just Eat, che ha evidenziato un aumento del consumo di piccoli snack e dolci in vari momenti della giornata, proprio a fronte di una maggiore attenzione dei consumatori alle proprie emozioni e al benessere, non solo in senso fisico, ma anche e soprattutto mentale. Non stupisce quindi scoprire che tra le principali motivazioni che spingono le persone a gustare il tiramisù, emergono la volontà di festeggiare occasioni speciali (48%) e la possibilità di avere un momento di gratificazione personale, con un dolce sfizioso (47%). Le fasce più giovani (18-24 anni) riconoscono nel tiramisù anche l’occasione per concedersi uno “sgarro alla regola” (33%). 

Il tiramisù sul podio dei dolci nel fuori casa e nel sweet delivery
La ricerca svela come 4 italiani su 10 scelgono di ordinare dolci a domicilio, a conferma di una tendenza sempre più in crescita. Questo vale soprattutto per la fascia 18-34 anni, che dichiara di affidarsi al servizio di sweet delivery soprattutto per motivazioni legate alla volontà di mangiare un dolce particolare (42%), magari non semplice e pratico da cucinare in casa, ma anche per la possibilità di avere un dolce già pronto quando si hanno ospiti a casa (35%) o ancora per fare un regalo originale in un’occasione speciale (24%).

Se da un lato il tiramisù rappresenta il dolce a cui è più difficile rinunciare se presente nel menù di un ristorante, dall’altro è anche il Re del food delivery. Nel 2022 si è classificato sul gradino più alto del podio dei dolci più ordinati sulla piattaforma di Just Eat con oltre 27 mila chili ordinati, seguito dalla Nutella in abbinamento a focacce, pizze e piadine, dalla baklava, dalla cheesecake e dal cannolo siciliano. 

A guidare gli ordini è stato il tiramisù classico, con la sua ricetta tradizionale, da sempre la preferita degli italiani, come confermato anche da 8 intervistati su 10. Il tiramisù rappresenta infatti uno dei principali piatti della tradizione culinaria italiana, apprezzato e consumato principalmente in modo artigianale (30%). Crescono però anche le varianti, come quella al pistacchio, alla Nutella, al caffè, senza glutine, ma anche alla frutta, che ottengono particolare apprezzamento dalla fascia 18-34 anni.

L’ora del tiramisù e le città più attive su Just Eat
Il momento della giornata preferito dagli italiani per gustarsi una porzione di tiramisù a domicilio è subito dopo i pasti, sia a pranzo (56%) che a cena (52%). Guardando invece al consumo di dolci in generale, questo avviene prevalentemente nella prima parte della giornata; le persone dichiarano infatti di consumarli quotidianamente per colazione (72%).

Marcata, tuttavia, la quota di coloro che apprezzano concedersi una pausa durante la giornata, gustando uno snack dolce (sia a metà mattina 44%, sia a metà pomeriggio 46%). Ma qual è il giorno preferito dagli utenti Just Eat per concedersi questo piacevole sfizio? Sicuramente il weekend: il maggior numero di ordini si concentra di sabato e soprattutto nei mesi più freddi, da gennaio a marzo. Tra le città più attive troviamo invece Roma sul podio, insieme a Genova e Milano, seguite da Torino, Trieste, Bologna, Napoli, Pisa, Parma e Verona.

TAG: JUST EAT,FOOD DELIVERY,TIRAMISù DAY,RICERCHE,DOLCI,TENDENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top