07 Marzo 2023

Carapace Lunga Attesa, la sfida al tempo nella scultura di Pomodoro

di Paola Olivari


Carapace Lunga Attesa, la sfida al tempo nella scultura di Pomodoro

Una tartaruga nel sole delle colline umbre, la convessità della forma inserita nelle dolcezze del paesaggio. Un animale di buon auspicio in molte culture e di estrema longevità. Nasce da questa visione del Maestro Arnaldo Pomodoro il Carapace, la cantina scrigno del Montefalco Sagrantino di Tenute Lunelli culla, tra gli altri, del Carapace Lunga Attesa, acuto della recente degustazione presso Fondazione Pomodoro di Milano.

“Una storia ventennale, la nostra in Umbria, un progetto generazionale - ha spiegato Alessandro Lunelli, owner and executive board member Gruppo Lunelli. Eravamo affascinati da questa terra antica e mistica e da un vino di potenza e longevità quale il Sagrantino. Con l’obiettivo di creare, oltre all’eccellenza delle bollicine Ferrari, anche grandi vini fermi in regioni enologicamente vocate, sono nate Tenuta Margon in Trentino, Tenuta Podernovo in Toscana e, nel 2001, Tenuta Castelbuono in Umbria, che oggi conta 37 ettari vitati nei comuni di Bevagna e Montefalco. Fin dall’inizio i nostri sforzi si sono concentrati nella realizzazione di nuovi impianti, valorizzando i vigneti esistenti con un progetto di selezione dei cloni. Nel 2003 ha visto la luce il primo Montefalco Sagrantino e, l’anno dopo, il Montefalco Rosso”.

La serata milanese si è sviluppata, con lo storytelling di Alessandro Lunelli e dell’enologo Luca D’Attoma, attraverso una verticale lungo un arco di vent’anni che ha visto protagoniste sette etichette: Lampante 2013 e 2018 Montefalco Rosso Riserva Doc, Carapace 2004, 2013, 2016, 2018 Montefalco Sagrantino Docg e il Carapace Lunga Attesa 2016.

“Il concetto di tempo è da sempre centrale per Tenute Lunelli - ha spiegato D’Attoma - e trova la sua massima espressione nel Carapace Lunga Attesa, che interpreta le caratteristiche che rendono unico questo vitigno, a partire dalla sua straordinaria capacità di affinare a lungo. Questo vino, il 2016 è sua seconda edizione, nasce nella zona di Montefalco da un vigneto di Sagrantino di oltre trent'anni, la Vigna dal Pozzo. La vendemmia avviene ottobre inoltrato ed è realizzata a mano, così da scegliere direttamente nel vigneto le migliori uve. Un’ulteriore cernita ha luogo in cantina, in modo da garantire l'elevata qualità”.

Le uve del Carapace Lunga Attesa sono sottoposte a tre fermentazioni distinte: la maggior parte è vinificata in botti tronco-coniche di rovere, una parte in anfore e orci di terracotta, il resto in acciaio. Nascono così tre vini con caratteristiche differenti che, assemblati a seconda dell’annata (la prima è stata la 2015, che ha espresso 4mila bottiglie), prevedono una maturazione in legno grande per almeno 3 anni, cui ne seguono 7 di affinamento tra legno e bottiglia.

“L’affinamento lo rende un vino unico, ricco di carattere, potente e avvolgente, ma morbido, con un tannino elegante ed equilibrato”, conferma l’enologo. Dalle tonalità rubino intenso, il Carapace Lunga Attesa è luminoso, profondo e raffinato. L’analisi olfattiva svela sentori di mora, talco, prugna e tabacco e al gusto è sferico, lungo e persistente come il suo potenziale evolutivo, che non teme il passare degli anni.

L’abbraccio del tempo doveva però trovare un luogo iconico per fare trascorrere “un’attesa bella quanto il prodotto. Spinti dal desiderio di unire in un unicum arte e innovazione e dall’amicizia - ricorda Lunelli - abbiamo così chiesto ad Arnaldo Pomodoro di realizzare la nostra cantina, sfida tra scultura, architettura, funzionalità e paesaggio che il Maestro accolse con grande entusiasmo. Il risultato è stato un’opera unica, la prima scultura al mondo in cui è possibile vivere e lavorare sottolineando l’eccezionalità del contenente e del contenuto”.

Il Carapace, che ha richiesto sei anni di lavoro, è una grande cupola ricoperta di rame, incisa da crepe che ricordano i solchi della terra circostante senza “disturbare la dolcezza delle colline dove si estendono i vigneti, anzi integrandosi perfettamente con l’ambiente, (…) una tartaruga (…) che con il suo carapace rappresenta l’unione tra terra e cielo”, per riprendere le parole del Maestro Pomodoro. Un elemento scultoreo esterno a forma di dardo, di colore rosso, conficcato nel terreno sottolinea la potenza iconica della cantina-scultura, così come la centrale scala a chiocciola interna alla barricaia, che prende il nome evocativo di ziggurat.

Nel progetto diffuso di sostenibilità, coniugazione del vigneto con la salute dell’uomo e dell’ambiente e tutela della biodiversità, cifre filosofiche di Tenute Lunelli, Tenuta Castelbuono ha ottenuto la certificazione biologica nel 2014. “Se l’ecosistema sta bene, la vigna è in salute e il vino è buono”, ha concluso Lunelli.

TAG: TENUTE LUNELLI,ALESSANDRO LUNELLI,ARTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top